Un nuovo passo avanti nel campo della robotica domestica è stato compiuto da 1X Technologies, l'azienda norvegese con sede anche nella San Francisco Bay Area, che ha presentato un significativo potenziamento per il suo robot umanoide NEO. Grazie all'implementazione di un nuovo modello di intelligenza artificiale denominato Redwood, il robot, che in alcuni video appare persino con indosso un maglione, è ora in grado di svolgere autonomamente una serie di compiti complessi all'interno di un'abitazione, come gestire il bucato, rispondere alla porta e muoversi con agilità negli spazi domestici.
Il cuore di questa evoluzione è rappresentato da Redwood, un modello di AI da 160 milioni di parametri che fonde visione e linguaggio, progettato specificamente per l'autonomia dei robot umanoidi in ambienti domestici.
Questo sistema non si limita a elaborare dati, ma unifica la percezione, il movimento e il controllo, permettendo a NEO di coordinare l'intero corpo in modo fluido. A differenza dei sistemi tradizionali che gestiscono separatamente la deambulazione e la manipolazione, Redwood prevede simultaneamente i comandi per braccia, gambe e bacino. Questa capacità multi-contatto consente al robot di appoggiarsi alle superfici per mantenere l'equilibrio, una caratteristica fondamentale per eseguire lavori che richiedono una certa forza o stabilità, aumentando così la sua capacità di carico.
L'addestramento di Redwood si basa su una vasta raccolta di dati del mondo reale, acquisiti sia dai modelli NEO che dai robot EVE di 1X, impiegati in uffici e case. Questa diversità di scenari, che include sia dimostrazioni di successo che di fallimento, conferisce al modello AI una notevole capacità di generalizzazione, consentendogli di adattarsi a variazioni nei compiti e di interagire con oggetti mai visti prima. Ad esempio, NEO può decidere autonomamente quale mano usare per afferrare un oggetto e ritentare la presa in caso di fallimento, garantendo il completamento dell'azione. Il sistema è interamente elaborato a bordo del robot, su una GPU integrata, garantendone il funzionamento anche in assenza di connessione internet.
Per ampliare ulteriormente la mobilità e la destrezza di NEO, 1X Technologies ha sviluppato un controller basato sull'apprendimento per rinforzo (Reinforcement Learning). Questo sistema permette al robot di camminare in ogni direzione, salire le scale, sedersi, inginocchiarsi e persino rialzarsi da terra, abilità indispensabili per navigare efficacemente in una vera casa. L'integrazione tra il modello AI Redwood e questo controller avanzato crea un sistema completo che abilita NEO a esplorare e interagire con l'intero spazio fisico di un ambiente domestico in modo sempre più naturale e versatile.