NeoView, i nuovi occhiali intelligenti di Rollme con AI e traduzione

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n630768/neoview-occhiali-intelligenti/

HDblog.it Sep 06, 2025 · 2 mins read
NeoView, i nuovi occhiali intelligenti di Rollme con AI e traduzione
Share this

Rollme ha annunciato i nuovi NeoView AI Smart Glasses, dei nuovi occhiali smart che si inseriscono nella scia dei precedenti AirView ma con funzionalità più avanzate.

Uno degli elementi centrali è la fotocamera da 8 megapixel con sensore Sony IMX219, capace di portare le immagini fino a 32 MP grazie all’interpolazione e di registrare video a 1200p. La presenza della stabilizzazione elettronica e di uno scatto rapido, pari a mezzo secondo, permette di documentare scene in movimento senza dover utilizzare strumenti ingombranti come action cam dedicate. La registrazione in prima persona è pensata proprio per chi vuole un approccio diretto e immediato alla ripresa.

Oltre all’aspetto fotografico, i NeoView integrano microfoni doppi con riduzione del rumore che consentono di effettuare chiamate via Bluetooth anche in ambienti affollati. Foto e video possono essere condivisi o salvati in tempo reale tramite Wi-Fi e Bluetooth 5.4, un accorgimento che riduce la dipendenza dal telefono. In questo senso, gli occhiali provano a offrire un’esperienza più fluida, dove comunicazione e registrazione convivono nello stesso dispositivo.

Particolare attenzione è stata riservata all’interazione con l’utente. Con un semplice tocco sulla montatura si attiva un assistente vocale AI, compatibile sia con ChatGPT sia con altri modelli come Doubao. Questo consente non solo di porre domande e gestire attività quotidiane, ma anche di sfruttare strumenti come la traduzione simultanea in diverse lingue o il riconoscimento degli oggetti. Funzioni che possono rivelarsi utili in viaggio, in ambienti nuovi o semplicemente per semplificare alcune attività.

Per l’audio, Rollme ha adottato altoparlanti direzionali ultrasonici che diffondono il suono senza disturbare chi si trova nelle vicinanze. La gestione avviene tramite una superficie touch integrata nella montatura, che permette di controllare musica e comandi vocali.

Dal lato pratico, l’autonomia arriva fino a 168 ore in standby, mentre in chiamata oscilla tra le 3 e le 6 ore. La ricarica sfrutta un connettore magnetico, una soluzione piuttosto diffusa negli accessori indossabili. Gli occhiali sono compatibili con Android a partire dalla versione 6.0 e con iOS dalla 10.0.

Il design prevede due tipologie di lenti, trasparenti o scure, pensate per ambienti interni ed esterni. Inoltre, sei punti di rilevamento ergonomico monitorano l’uso, contribuendo a ottimizzare la gestione della batteria e delle funzioni attive. Il prezzo fissato per il lancio è di 79,99 dollari (circa 74 euro), con disponibilità globale attraverso lo store ufficiale dell’azienda.