Netflix e il gruppo televisivo francese TF1 hanno annunciato una collaborazione molto interessante, anche se chiaramente non avrà impatto sul nostro mercato. A partire dall'estate del 2026, gli abbonati di Netflix in Francia avranno accesso diretto ai canali in chiaro di TF1 e a tutti i contenuti della piattaforma streaming TF1 Plus, il tutto integrato nel loro abbonamento esistente e senza dover mai lasciare l'applicazione del colosso americano.
Quansi sicuramente non conoscerete TF1, ma va detto che con circa il 24% di share detiene una quota del mercato televisivo lineare francese superiore a quella dei principali network statunitensi,come NBC o CBS nei rispettivi mercati. Grazie a questo accordo, vedrà i suoi programmi raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo e diversificato. Per Netflix, d'altro canto, non si tratta solo di arricchire la propria offerta, ma anche di consolidare la sua posizione in Francia, creando un'esperienza utente ancora più completa e integrata. L'accordo, inoltre, potrebbe aiutare il gigante dello streaming a ottemperare all'obbligo legale di investire una quota dei suoi ricavi francesi nella produzione di contenuti in lingua locale.
Cosa vedranno in più gli utenti francesi? L'accordo porterà sull'interfaccia di Netflix importanti eventi sportivi in diretta, popolari serie televisive come Broceliande ed Erica, soap opera seguitissime come Demain nous appartient e format di successo come The Voice. Questa integrazione di contenuti in diretta è una novità quasi assoluta per Netflix, che in passato aveva già sperimentato in Francia, nel 2020, un canale lineare chiamato "Direct" con un palinsesto predefinito, ma mai stringendo un accordo di tale portata con un'emittente terza.
Le parole dei dirigenti delle due aziende sottolineano la portata strategica dell'intesa. Greg Peters, CEO di Netflix, ha parlato di una "partnership unica nel suo genere", mentre Rodolphe Belmer, CEO del gruppo TF1, ha evidenziato come, in un contesto di crescente frammentazione del pubblico, questa alleanza permetterà ai contenuti premium di raggiungere audience senza precedenti. Per ora i dettagli finanziari dell'operazione non siano stati resi noti.