Neuralink ottiene 600 milioni di dollari: la startup vale 9 miliardi

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n620014/neuralink-finanziamento-600-milioni/

HDblog.it May 28, 2025 · 2 mins read
Neuralink ottiene 600 milioni di dollari: la startup vale 9 miliardi
Share this

Neuralink, la startup di Elon Musk che lavora sull’interfaccia cervello-computer ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 600 milioni di dollari (circa 552 milioni di euro), raggiungendo una valutazione di 9 miliardi di dollari (oltre 8,3 miliardi di euro) prima dell'investimento. A riferirlo è il sito Semafor, che cita fonti riservate. Sebbene non siano stati resi noti i nomi degli investitori coinvolti, l’operazione potrebbe essere la conferma dell’interesse crescente nei confronti del progetto, che ambisce a rendere possibile la comunicazione diretta tra cervello umano e dispositivi digitali.

Il salto in avanti in termini di capitali è notevole: nel novembre 2023 Neuralink aveva raccolto 43 milioni di dollari (circa 40 milioni di euro) in capitale di rischio. Solo pochi mesi prima, a giugno 2023, la valutazione stimata dell’azienda si aggirava intorno ai 5 miliardi di dollari. Secondo un’indiscrezione precedente diffusa da Bloomberg ad aprile, Neuralink stava cercando di ottenere 500 milioni di dollari con una valutazione pre-money da 8,5 miliardi, cifra che è stata ora ampiamente superata.

Il momento di crescita economica coincide con un’accelerazione anche sul fronte clinico e sperimentale. La società ha ottenuto nel 2023 una designazione di “dispositivo innovativo” da parte della Food and Drug Administration statunitense, un passaggio che ha consentito di avviare i primi test su esseri umani. Al momento, tre persone hanno ricevuto un impianto Neuralink. Tra queste, una in particolare ha catturato l’attenzione del pubblico e dei media: un paziente non verbale ha pubblicato recentemente un video in cui mostra come riesce a editare e narrare filmati su YouTube utilizzando esclusivamente i segnali del proprio cervello.

Nonostante la portata mediatica delle notizie e le aspettative crescenti, Neuralink non ha ancora rilasciato commenti ufficiali in merito al nuovo finanziamento, almeno fino alla pubblicazione delle prime indiscrezioni. L'assenza di dichiarazioni non sorprende: Elon Musk è noto per mantenere riserbo sulle trattative in corso, spesso rivelando informazioni solo quando i tempi sono maturi o tramite i suoi canali social.

L’interesse verso le tecnologie che promettono di superare le barriere tra uomo e macchina continua a espandersi, e il caso Neuralink ne è la conferma più attuale. Ma non è l'unica realtà e proprio di recente è emerso l'interesse nientemeno che di Gabe Newell, CEO di Valve, che a quanto pare sarebbe pronto a tuffarsi nel mondo delle interfacce cervello-computer con un progetto inedito.