Nintendo ha dotato Switch 2 di uno schermo con refresh rate variabile (noto appunto come VRR) per garantire una fluidità ottimale, compensando i cali di frame rate oltre i canonici 60 o 120 fps. All’uscita, tra l'altro, la casa di Kyoto aveva persino annunciato che il supporto al VRR sarebbe stato esteso anche in modalità dock, cosa che avrebbe consentito di sfruttare questa tecnologia direttamente sulla televisione di casa.
Peccato però che, dopo pochi giorni, ogni traccia di questa funzionalità sia scomparsa dal sito ufficiale, sostituita da una rettifica che recita “il VRR è supportato solo in modalità portatile”, scusandosi per l'informazione errata. Come mai tutta questa confusione?
Se la basetta ufficiale Nintendo supporta le specifiche HDMI 2.1 che includono il VRR, per quale ragione non viene abilitato lo stesso sulla console? La risposta sorprendente arriva da un test, come dire, “non convenzionale”: collegando al dock una console tra Steam Deck, Lenovo Legion Go S o ASUS ROG Ally X, tutti dotati di HDMI 2.1, si ottiene un’uscita a 4K fino a 120 Hz con VRR e HDR, perfettamente funzionanti. La scoperta è stata condivisa su Reddit e verificata anche da The Verge, un elemento che dimostra senza ombra di dubbio che il dock Nintendo supporta il VRR.
Resta dunque da chiedersi, lecitamente, perché Nintendo non ha semplicemente attivato il VRR in modalità TV? Una possibile spiegazione è che l’implementazione hardware e software non sia ancora matura per garantire un’esperienza ottimale su grande schermo. Non a caso, sono molteplici le segnalazioni di surriscaldamento della console, che forse avrebbero spinto Nintendo a pazientare prima di lanciare ufficialmente la funzionalità. In ogni caso, l'azienda continua a mantenere il silenzio, non fornendo alcun commento ufficiale su questa curiosa discrepanza tecnica.
Al di là di tutto, Nintendo Switch 2 ha superato le 5 milioni di unità vendute in un mese, più precisamente 1,8 milioni di unità nelle Americhe, 1,6 milioni in Giappone, 1,18 milioni in Europa e altre 600.000 unità nel resto del mondo, per un totale di 5,18 milioni di unità a livello globale. Insomma, numeri da record, che testimoniano l'eccezionale successo della console.