I possessori di Nintendo Switch 2 (qui la nostra recensione) si sono ritrovati di fronte ad un fenomeno curioso relativo alle webcam, perché le più recenti e apprezzate del mercato non funzionano, mentre modelli anche molto datati non danno alcun problema. La ragione di tutto ciò è rimasta avvolta nel mistero fino a oggi, quando due aziende, Ugreen ed Elgato, hanno annunciato di averne individuato la causa e di essere pronte a rilasciare aggiornamenti firmware per risolvere il problema.
Il nocciolo della questione sembra risiedere nel modo in cui la console sceglie le modalità video proposte dalla webcam al momento del collegamento via USB. Molti modelli moderni mostrano una lunga lista di risoluzioni e frequenze di aggiornamento supportate, ma Switch 2 pare selezionare impostazioni troppo al di sotto delle sue possibilità, cosa che causa un malfunzionamento.
Elgato, ad esempio, afferma che il problema con Facecam MK.2 e Facecam Neo sia legato all’assenza di una modalità a bassa risoluzione supportata da Switch 2, motivo per il quale inseriranno un profilo a 480p all’interno del firmware. Non è però una questione di risoluzione bassa: del resto, la webcam ufficiale Nintendo per Switch 2 trasmette regolarmente in 1080p. Proprio Ugreen sottolinea che i parametri tecnici da rispettare sono più complessi, non limitandosi alla risoluzione, al framerate o alla velocità della porta USB.
Nella fattispecie, perché una webcam funzioni su Switch 2, spiega la portavoce Gabrielle Wang di Ugreen, devono verificarsi simultaneamente tre condizioni:
- Niente protocollo HID. La webcam non deve usare l’interfaccia Human Interface Device.
- Modalità di trasferimento isocrono. Questo metodo è meno intensivo in termini di risorse rispetto al trasferimento bulk.
- Niente framerate sotto i 30 fps. Se l’endpoint USB dichiara di poter riprodurre anche 5 fps, la console potrebbe tentare quel profilo, fallendo se l’hardware non lo supporta davvero.
Questi dettagli, naturalmente, non figurano nella confezione o nel materiale promozionale delle webcam, ma sono visibili tramite strumenti come USBView collegando la webcam a un PC. Ugreen ha già identificato i modelli pienamente compatibili (CM678, CM778, CM717, CM825 e CM831) e quelli in attesa di aggiornamento: CM826, CM797 e CM825 (diversa variante), il cui firmware corretto arriverà entro fine giugno. Elgato, dal canto suo e come già accennato, ha confermato che i prossimi aggiornamenti risolveranno il mancato riconoscimento delle sue Facecam grazie all’aggiunta dell’opzione 480p.
Rimane infine da chiedersi se non sarebbe compito di Nintendo perfezionare la gestione delle modalità UVC via update di sistema, piuttosto che lasciare alle singole aziende di periferiche l'onere di adattarsi ai limiti della console. Al momento, l’azienda non ha rilasciato dichiarazioni in merito.