Nissan modifica i suoi piani: la GT-R elettrica non è più una certezza

https://www.hdmotori.it/nissan-gtr-hyper-force-stop-progetto-ev/

HDblog.it Nov 13, 2025 · 1 min read
Nissan modifica i suoi piani: la GT-R elettrica non è più una certezza
Share this

Nissan sta rimettendo mano ai suoi piani per il futuro della GT-R. E il progetto di un’erede elettrica, che sembrava quasi scontato dopo il debutto dell’avveniristico concept Hyper Force nel 2023, non è più così certo. Quel prototipo, definito all’epoca dalla stessa azienda come un “sogno lucido tangibile”, aveva mostrato una possibile R36 spinta da una batteria allo stato solido e da un impressionante sistema elettrico da 1341 CV, lasciando intuire l’arrivo di una supercar completamente a zero emissioni entro il 2030. Un percorso che sembrava perfettamente allineato alla fine della produzione della GT-R R35, uscita di scena nel 2025 dopo una carriera di diciassette anni.

Una decisione rallentata da un mercato EV sportivo in affanno

Ma ora le cose stanno cambiando. Guillaume Cartier, responsabile prodotto del gruppo, spiega che Nissan sta “esplorando strade diverse” per il prossimo capitolo della GT-R. Pur dichiarando un forte legame personale con il modello, avendone seguito il lancio in Europa, ammette che non esiste alcun piano chiaro per una nuova supercar. La riflessione interna si inserisce in un contesto più ampio: i costruttori premium e sportivi stanno facendo i conti con una domanda debole per le elettriche ad alte prestazioni. Maserati ha abbandonato la variante EV della MC20, Lotus ha rinviato l’erede elettrica dell’Emira, Porsche ha deciso di prolungare la vita della 718 a benzina e Polestar ha messo in stand-by la sua roadster elettrica 6. Una serie di segnali che mette in discussione la redditività dei progetti a batterie in segmenti di nicchia.

Cartier non conferma apertamente che queste dinamiche abbiano influito sul caso GT-R, ma ribadisce che la decisione non è prioritaria: la futura supercar non rappresenterebbe comunque un modello da grandi volumi. Precisa che in Europa i veri mercati per le sportive sono essenzialmente tre, Regno Unito, Svizzera e Germania, mentre negli altri paesi l’interesse non si traduce in numeri significativi. Nonostante ciò, sottolinea l’importanza di un’auto come la GT-R per il posizionamento del marchio. Anche se non genererebbe ricavi sostanziali, potrebbe continuare a svolgere il ruolo di vettura immagine, una sorta di simbolo tecnologico ed emozionale per l’intera azienda.