Nokia e Deutsche Bahn (DB) hanno annunciato in Germania il lancio della prima rete ferroviaria 5G commerciale al mondo, realizzata con infrastruttura 5G Standalone (SA) sulla frequenza a 1900 MHz. L’attivazione è avvenuta il 15 settembre nei monti Metalliferi (Erzgebirge), dove DB dispone di un campo prove dedicato alla digitalizzazione del trasporto su rotaia.
La nuova rete sfrutta le stazioni radio della famiglia Nokia AirScale e un core 5G ottimizzato per la massima affidabilità. Sono previsti sistemi di failover, autoriparazione e monitoraggio in tempo reale, con l’obiettivo di garantire continuità di servizio anche in caso di guasti. Si tratta di caratteristiche essenziali quando si parla di sicurezza ferroviaria, dove ogni secondo può fare la differenza.
L’esperimento non parte da zero: DB aveva già testato le soluzioni 5G di Nokia anche sulla banda a 3700 MHz, nell’ambito delle prove europee FP2-MORANE-2 per il nuovo standard FRMCS (Future Railway Mobile Communication System), chiamato a sostituire l’attuale GSM-R. Con questa accensione, però, si entra in una fase più concreta e vicina al futuro impiego operativo.
Rainer Fachinger, responsabile delle piattaforme di telecomunicazione di DB InfraGO, ha sottolineato come l’obiettivo sia modernizzare le comunicazioni ferroviarie e porre le basi per la standardizzazione delle reti mobili private del gruppo. “Collaborare con Nokia – ha spiegato – significa portare innovazioni reali nelle nostre operazioni quotidiane”.
Dal canto suo, Rolf Werner, capo di Nokia Europa, ha definito l’iniziativa una pietra miliare che consentirà a DB di sperimentare treni a guida automatizzata, manutenzione predittiva e infrastrutture sempre più intelligenti. Secondo il manager, la rete attivata in Germania fungerà da riferimento per le future migrazioni a FRMCS in tutto il mondo.
Ma cosa rappresenta davvero FRMCS? In termini semplici, è la rete 5G delle ferrovie, pensata per garantire comunicazioni istantanee e sicure fra macchinisti, segnali e sistemi di controllo. Rispetto al vecchio GSM-R, offre maggiore capacità, possibilità di ridurre i ritardi grazie alla gestione in tempo reale dei guasti, e persino la chance di avvicinare i convogli senza comprometterne la sicurezza. Il risultato è una rete più efficiente, pronta a supportare automazione e manutenzione intelligente.
La Germania non è l’unico Paese europeo dove Nokia è in prima linea per la modernizzazione ferroviaria. Nei Paesi Bassi, ad esempio, la società finlandese sta affiancando l’operatore ProRail nell’aggiornamento della rete GSM-R con una nuova infrastruttura cloud, progettata per agevolare il passaggio graduale al FRMCS.