Nokia sembra interessata ad altre partnership di concessione in licenza del suo marchio per la produzione di smartphone (e volendo non solo), come aveva fatto con HMD negli scorsi anni; ma l’ha annunciato in un modo davvero strano: un post su Reddit dell’account ufficiale del Community Manager di Nokia nel subreddit dedicato al brand finlandese. Il post dice che se siete dei produttori mobile su larga scala e vi piacerebbe esplorare opportunità di collaborazione, contattateci tramite uno di questi canali: https://www.nokia.com/partners/
È quantomeno singolare che un brand del calibro di Nokia - che sì, ormai nel mondo degli smartphone e più in generale dell’elettronica di consumo ha una rilevanza praticamente pari a zero, ma è comunque ancora una delle leader mondiali nello sviluppo delle tecnologie di rete - pubblichi un annuncio del genere su Reddit. Si aspetta forse che Foxconn o gli altri grandi costruttori del mondo partecipino attivamente su r/nokia? Chi lo sa, ma non sembra quello il canale giusto per una delle aziende più importanti della storia della telefonia.
A parte ciò, stupisce anche il fatto che Nokia stia cercando attivamente nuove partnership, dopo che è sfumata quella con HMD, che peraltro è stata fondata proprio da ex dirigenti di Nokia Mobile. C’era qualcosa che non andava con loro? La decisione di troncare è venuta da HMD o da Nokia? Vale anche la pena osservare che benché fosse la più trattata, soprattutto su queste pagine, ce n’erano diverse altre in corso, per esempio per la produzione di televisori (con Streamview), accessori audio (con RichGo) e addirittura computer portatili (OFF Global). Nessuna di queste è più attiva.
È interessante osservare che in questo periodo sia Nokia sia HMD sono state oggetto di notizie che non le inquadrano esattamente come in buona salute. HMD ha annunciato il ritiro dagli Stati Uniti, soprattutto per via dei dazi di Trump, mentre Nokia ha dovuto smentire pubblicamente indiscrezioni secondo cui Samsung sarebbe stata interessata ad acquisire la divisione che si occupa di infrastrutture di rete. Come osservano i colleghi di GSM Arena, l’azienda ha fatturato 4,39 miliardi di euro, ma ha avuto utili netti di solo 156 milioni. Un margine piuttosto risicato.