Nokia inaugura l'era FRMCS con la prima soluzione radio 5G dedicata alle ferrovie

https://www.hdblog.it/business/articoli/n629757/nokia-inaugura-era-frmcs-radio-5g/

HDblog.it Aug 28, 2025 · 2 mins read
Nokia inaugura l'era FRMCS con la prima soluzione radio 5G dedicata alle ferrovie
Share this

Nokia ha annunciato il lancio della sua nuova soluzione radio 5G, progettata per offrire comunicazioni resilienti, ad alte prestazioni e con capacità elevate a operatori ferroviari in tutto il mondo, ponendo le basi per il Future Railway Mobile Communication System (FRMCS). Questo nuovo standard costituirà un pilastro per reti ferroviarie più sicure, intelligenti ed efficienti, con benefici diretti per passeggeri, aziende e ambiente grazie a una maggiore digitalizzazione e automazione.

Tommi Uitto, presidente della divisione Mobile Networks di Nokia, ha commentato:

"Il percorso verso la digitalizzazione richiede connettività ad alta velocità e capacità di gestione dei dati che i sistemi legacy non possono offrire, creando un'esigenza urgente per gli operatori ferroviari di tutto il mondo di modernizzare le proprie infrastrutture. La nostra soluzione commerciale 5G, supportata da decenni di esperienza comprovata nel settore ferroviario, riflette il nostro impegno a porre le basi per la prossima generazione di operazioni ferroviarie. Offriamo una piattaforma tecnologica flessibile e a prova di futuro che consente una transizione graduale al FRMCS migliorando al contempo efficienza operativa, sicurezza e l'esperienza complessiva dei passeggeri".

Nei prossimi anni, il FRMCS sostituirà il sistema GSM-R (Global System for Mobile Communications – Railway), oggi basato su tecnologia 2G, diventando il nuovo standard globale per tutte le ferrovie. La sua architettura, fondata sul 5G, integra sicurezza e affidabilità elevate, aprendo la strada a nuove applicazioni digitali, servizi migliorati ai passeggeri e comunicazioni transfrontaliere sicure.

L'esperienza di Nokia nel settore ferroviario è consolidata: l'azienda vanta decenni di attività nelle implementazioni GSM-R in oltre 20 Paesi ed è impegnata da tempo nello sviluppo di FRMCS, collaborando con operatori, governi, organismi industriali e di standardizzazione per favorire l'adozione su scala globale.

La nuova radio 5G è progettata per le comunicazioni mission-critical e supporta la coesistenza strategica, consentendo la migrazione a FRMCS senza interruzioni dei servizi e in parallelo ai sistemi legacy come GSM-R. Il core 5G SA (standalone) cloud-native di Nokia, completamente ottimizzato, abilita tutte le funzionalità FRMCS previste per lo strato di trasporto, con un'architettura modulare, flessibile e scalabile adatta sia a implementazioni regionali sia nazionali.


La soluzione sarà testata nell'ambito del progetto europeo FP2-MORANE-2, che prosegue il lavoro avviato dalle precedenti iniziative FRMCS con l'obiettivo di accelerare la digitalizzazione delle operazioni ferroviarie in Europa.

Il passaggio al 5G porta vantaggi significativi per operatori e passeggeri:

  • Automazione ferroviaria: controllo e monitoraggio in tempo reale dei treni, con maggiore sicurezza, efficienza, riduzione dei consumi energetici e delle emissioni.
  • Informazioni ai passeggeri: aggiornamenti e comunicazioni in tempo reale per un'esperienza di viaggio più fluida.
  • Comunicazioni mission-critical: integrazione di voce, video e dati in un'unica piattaforma standardizzata a supporto della gestione operativa e infrastrutturale.
  • Manutenzione intelligente: manutenzione predittiva e monitoraggio costante per ridurre tempi di fermo e costi di gestione.

La nuova offerta comprende la radio 5G commerciale a 1900 MHz della gamma AirScale e la Core Enterprise Solution ottimizzata per le ferrovie, affiancata dall'ampio portafoglio Nokia di soluzioni IP, ottiche e di data center per le comunicazioni mission-critical. Tutti i prodotti rispettano i più elevati standard di settore e includono un framework di cybersicurezza avanzato.