Cresce il mercato del noleggio in Italia che secondo i dati di ANIASA e Dataforce ha registrato nel terzo trimestre del 2025 un risultato molto positivo. Infatti, le immatricolazioni hanno messo a segno un +23,8% a fronte di un mercato che nel suo complesso rimane sostanzialmente stabile con un +0,2%. A seguito di questo risultato positivo, il comparto del noleggio nel terzo trimestre del 2025 ha sfiorato una quota di mercato del 27%. In particolare, si registrano segnali positivi sia nel “lungo termine” (+20%) sia nel “breve termine” (+53,6%). Guardando dall’inizio dell’anno, il mercato dei noleggi auto è in crescita del 10,31%. Nel terzo trimestre tutti gli indicatori sono positivi: il noleggio a lungo termine vetture (+17,68%), quello dei veicoli commerciali leggeri (+30,79%), il noleggio a breve termine vetture (+66,71%) e quello dei veicoli commerciali leggeri (+15,29%).
I dati che emergono indicano che il comparto del noleggio quest’anno è tornato a macinare risultati positivi, dimostrando di svolgere un ruolo sempre più fondamentale nella mobilità in Italia. Da luglio a settembre il settore del noleggio ha immatricolato 95.608 veicoli (+23,79%), di cui 77.167 vetture (+22,73%) e 18.441 commerciali leggeri (+28,39%). La quota del noleggio sull’intero mercato sfiora il 27% come già accennato: in ambito vetture la quota è del 24,6%, nel settore dei mezzi da lavoro è salita addirittura al 45,3%.
AUTOVEICOLI PIÙ NOLEGGIATI: TOP 5
I modelli più richiesti su questo mercato? La FIAT Panda rimane il modello più noleggiato nel lungo termine, con un totale di circa 16.700 unità da gennaio a settembre (+7,2%). Tuttavia, se si guarda al solo terzo trimestre del 2025, la prima posizione rimane appannaggio della citycar FIAT, ma il distacco nei confronti di Volkswagen Tiguan (seconda) è di appena 36 unità: 3.060 immatricolazioni per Panda (+239%) e 3.024 per Tiguan (+23,8%). Le posizioni seguenti della Top 5 NLT autovetture del Q3 2025 sono: terza BMW X1 (-8,7%), quarta Renault Clio (+74,8%) e quinta Peugeot 3008 (+228%). Invece, tra i veicoli commerciali leggeri, il modello più noleggiato è il FIAT Doblò, con immatricolazioni più che raddoppiate. Nelle posizioni successive FIAT Ducato (+65,6%), FIAT Scudo (+57,6%), Ford Transit (-0,5%) e Ford Transit Custom (-12,9%).
E nel noleggio a breve termine? La Top 5 delle vetture nel terzo trimestre vede salire per la prima volta al primo posto la BYD Seal U, un modello che nel secondo trimestre 2024 non era nemmeno in classifica. Al secondo posto Jeep Avenger (+349%), seguita da Peugeot 3008 (+585%), Peugeot 2008 (nel 2024 era quasi assente nel NBT) e FIAT Panda (+141%). In ambito veicoli commerciali, Iveco Daily (+11%) mantiene il primato, a seguire FIAT Ducato, BYD ETP3, Ford Transit Custom e Citroen Jumpy.
NEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE VINCE LA BENZINA
Nel noleggio a lungo termine di auto l’alimentazione più diffusa nel 2025 è quella a benzina (comprese le mild hybrid) con una quota del 42,8%. Nel terzo trimestre del 2025 le vetture con questa alimentazione sono cresciute del 44,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ma hanno conquistato una quota di mercato inferiore rispetto all’intero periodo gennaio-settembre di quest’anno: nel terzo trimestre hanno infatti rappresentato il 34,5% delle immatricolazioni di NLT. Calo molto evidente, invece, per le auto diesel: -23,3% (includendo sempre le mild-hybrid) nel terzo trimestre, e hanno ridotto la loro quota di mercato al 28,8% (l’anno scorso costituivano invece l’alimentazione più diffusa nel NLT). Nel 2025 la quota del diesel è sotto al 28%. L’anno scorso, nel periodo gennaio-settembre, le immatricolazioni di auto a gasolio nel NLT erano sempre superiori a quelle delle benzina.
Le Full Hybrid e le Plug-in, nel terzo trimestre del 2025 hanno cumulativamente superato il 27% del mercato del noleggio a lungo termine. Ma mentre le full hybrid sono cresciute nei volumi in maniera modesta rispetto al tasso di crescita del mercato NLT (+8,9% rispetto alla media generale di +17,7%), le plug-in hybrid hanno ottenuto un vero e proprio boom: +110,7%, raggiungendo una quota di mercato del 17,1% (10,2% per le full hybrid). Nel cumulato 2025 HEV+PHEV si attestano al 21% di market share. E le auto elettriche? Continuano a crescere in maniera importante nel noleggio a lungo termine: +41,7% nel terzo trimestre, +47,2% nell’intero 2025. La quota delle BEV nel NLT ormai è attorno al 7%, contro quella del totale del mercato auto che viaggia al 5%. Le auto a gas sono in crescita (+170% nel terzo trimestre) ma comunque rimangono confinate su volumi e quote di mercato trascurabili (poco più dell’1%), contrariamente a quanto avviene nel mercato dei privati.