"Non ti sento, chiamami su WhatsApp": attenzione alla nuova truffa di "Flora"

https://www.hdblog.it/internet/articoli/n628226/whatsapp-truffa-flora-chiamata-come-funziona/

HDblog.it Aug 13, 2025 · 1 min read
Share this

Nel corso delle ultime settimane è diventata sempre più frequente, in Italia, una nuova truffa telefonica che utilizza un approccio multi-piattaforma per tentare di ingannare le vittime e sottrarre dati sensibili o denaro. Lo stratagemma, come riportato da FanPage, inizia con una chiamata da un numero sconosciuto e si sposta rapidamente su WhatsApp, dove un bot prosegue la conversazione.

L'inganno comincia con una telefonata in cui una voce femminile, che si presenta come Flora, lamenta problemi di comunicazione, affermando di non riuscire a sentire l'interlocutore con frasi come "Pronto? Non ti sento!". In realtà, non vi è alcun disturbo audio reale; si tratta di un pretesto per convincere la vittima a proseguire la conversazione sulla piattaforma di messaggistica istantanea con l'invito: "Chiamami su WhatsApp".

Una volta che il contatto si sposta su WhatsApp, entra in gioco un bot programmato per portare avanti la truffa. Il copione è studiato per carpire la fiducia della vittima: il bot si scusa per il presunto errore, giustificando la chiamata con una scusa plausibile, come una singola cifra di differenza tra il numero della vittima e quello di un suo amico. Successivamente, per rendere il personaggio più credibile, invia la foto di una giovane donna trentenne dai tratti vagamente orientali, che a un'analisi attenta si rivela essere un'immagine creata con l'intelligenza artificiale.

Dopo aver stabilito un primo contatto amichevole, Flora tenta di spostare nuovamente la conversazione su un altro numero e avanza la proposta di scambiarsi altre foto per conoscersi meglio. Se l'interlocutore si mostra insistente o pone troppe domande, il bot tende a ritrarsi e a interrompere la comunicazione, un chiaro segnale della natura fraudolenta del contatto.

Le finalità di questa truffa non sono ancora del tutto chiare, ma si ipotizza possa trattarsi di una truffa romantica, finalizzata a una successiva richiesta di denaro, o di un nuovo metodo di phishing per ottenere dati personali e credenziali. Il consiglio per chi dovesse ricevere una chiamata di questo tipo è di non assecondare la richiesta di passare su WhatsApp, di non partecipare alla conversazione e di bloccare immediatamente il numero.