Nostalgia del Blackberry Passport? In arrivo l'erede spirituale: Unihertz Titan 2

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n620322/unihertz-titan-2-nostalgia-blackberry-passport/

HDblog.it May 30, 2025 · 2 mins read
Nostalgia del Blackberry Passport? In arrivo l'erede spirituale: Unihertz Titan 2
Share this

Ve lo ricordate il Blackberry Passport? Era un dispositivo piuttosto particolare - formalmente uno smartphone, più precisamente un phablet (scommettiamo che è da un po’ che non lo sentite, questo termine!), uno dei tentativi "fuori dagli schemi" che la società fece per rimanere rilevante nel settore (purtroppo è andata com'è andata). Aveva uno schermo praticamente quadrato, touch, e sotto c’era una tastiera fisica QWERTY, che dava al device un aspetto piuttosto peculiare. Ebbene, qualcuno ha deciso di provare a riproporlo in chiave moderna: si chiama Unihertz Titan 2, e la sua campagna di raccolta fondi sarà aperta nelle prossime settimane su Kickstarter.

Se c’eravate una decina di anni fa quando uscì il Blackberry Passport noterete che, logo a parte, è difficile discernere a colpo d’occhio questo Titan 2 dal vecchio device, al netto della nuova barra di collegamenti rapidi che fa da quarta riga nella tastiera fisica. Per il momento Unihertz non ha condiviso molti dettagli tecnici concreti su questo nuovo dispositivo, quindi non possiamo far altro che rifugiarci nelle congetture. Facile immaginare che il sistema operativo sarà Android; dalla breve animazione si nota anche la presenza di una fotocamera frontale, nell’angolo in alto a destra. Ma tocca fermarsi a questo punto.

Visto che questo device è chiamato Titan 2, viene lecito chiedersi come sia il modello precedente: è sempre uno smartphone con tastiera QWERTY fisica e display più o meno quadrato, ma le similitudini con il Passport finiscono qui - sia dal punto di vista delle dimensioni generali, che sono molto più compatte, sia da quello del design, che è un pochino più elaborato e strizza l’occhio al mondo rugged, cavallo di battaglia di Unihertz. Il sistema operativo è sì Android, ma versione 10, il che ci fa capire diverse cose su posizionamento e ambizioni del produttore. Per precisare, lo smartphone è ancora in vendita oggi; il codice sorgente di Android 10 è stato rilasciato da Google nel 2019 inoltrato.

Ma chissà, come muletto o come sfizio per effetto nostalgia, qualcuno potrebbe ritenerlo interessante. La questione delle tastiere fisiche è sempre un po’ un tema dibattuto, soprattutto per chi c’era ai tempi e ha vissuto la transizione al touch sia dai tastierini numerici sia dalle QWERTY estese. Le opinioni su un metodo di input sono estremamente personali e guai a discuterne, ma guardando la questione con un po’ di obiettività si può probabilmente dire che le tastiere fisiche hanno una marcia in più dal punto di vista del feedback tattile (con i tastierini tra l’altro una volta che ci prendevi la mano potevi diventare bravo a scrivere anche senza guardare lo schermo), ma la velocità che si raggiunge con il touch, soprattutto nella digitazione a swipe, è inarrivabile.