Google sta introducendo una nuova sezione all'interno del suo NotebookLM, chiamata "Quaderni in evidenza", pensata per dimostrare le potenzialità della piattaforma attraverso contenuti curati e di alta qualità. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con "autori, ricercatori, pubblicazioni e organizzazioni no-profit rispettate", afferma Google, mira a fornire agli utenti esempi pratici e di valore su come utilizzare NotebookLM.
La nuova sezione, che appare come una scheda dedicata nell'interfaccia web di NotebookLM, offre una collezione di quaderni pre-compilati su svariati argomenti. Tra i partner d'eccezione figurano pubblicazioni come The Economist e The Atlantic. Gli esempi disponibili al lancio includono un'analisi delle previsioni per il 2025 tratta dal report annuale "The World Ahead" di The Economist, una raccolta di consigli basati sulle rubriche di Arthur C. Brooks da The Atlantic, una guida scientifica al Parco Nazionale di Yellowstone, un'analisi sulle tendenze a lungo termine del benessere umano curata dal progetto "Our World In Data" dell'Università di Oxford, e persino le opere complete di William Shakespeare.
Ma i quaderni in evidenza non sono solo da leggere, come ci si aspetta da un progetto multimediale come NotebookLM. Gli utenti, infatti, possono interagire con essi utilizzando tutte le funzionalità della piattaforma: porre domande specifiche per ottenere risposte basate esclusivamente sul materiale originale (con tanto di citazioni), ascoltare riassunti audio pre-generati o esplorare i temi principali attraverso mappe mentali.
Questa novità si basa sulla funzione di "quaderni pubblici" introdotta il mese scorso, che ha già visto la creazione di oltre 140.000 quaderni da parte degli utenti nelle ultime quattro settimane, a testimonianza del crescente interesse per lo strumento. La distribuzione dei "Quaderni in evidenza" inizia oggi il suo percorso sulla versione web di NotebookLM, con la promessa di aggiungere nuovi contenuti in futuro.