Sono trapelate le prime immagini dal vivo delle Nothing Headphone (1); e, beh, come spesso accade con i prodotti Nothing, c’è davvero molto da dire a livello di design. Una cosa possiamo stabilire fin da subito: decisamente non passano inosservate! Spiccano i padiglioni, in particolare, con questo stile che potremmo definire “a due livelli”: una parte più squadrata che ne contiene una più a forma di “pillola” o “stadio” - insomma, un rettangolo con due semicerchi alle estremità.
Quest’ultima parte in particolare ricorda molto da vicino lo stile industriale degli altri prodotti, audio e non, della società di Carl Pei - e in qualche modo richiama allo stesso tempo le forme di una musicassetta, e siamo sicuri che non sia una coincidenza. La superficie sembra rivestita con una scocca trasparente, altro trademark Nothing, anche se non è chiaro se è removibile o no. Lo specifichiamo perché le due parti centrali della “cassetta” sembrano bottoni fisici schiacciabili, ma appunto, non è detto. Sembra meno equivocabile che sia un tasto fisico quello posizionato all’esterno della “capsula”, di colore chiaro, visibile solo in uno dei due padiglioni.
Purtroppo non tutte le foto sono di qualità troppo elevata, ma possiamo evincere qualche dettaglio anche relativamente all’archetto, che sembra allungabile e in plastica; c’è un’imbottitura morbida solo in corrispondenza del punto in cui l’archetto poggia sulla testa. Sembra che i padiglioni non siano ripiegabili, anche se un’occhiata distratta al punto in cui questi si congiungono all’archetto potrebbe trarre in inganno. Ma, appunto: la qualità delle foto non è tale da permetterci di trarre conclusioni certe al 100%. Una delle foto sembra anche mostrare che le cuffie sono collegate a un cavo jack audio analogico da 3,5 mm.
Le cuffie stanno arrivando: la data di lancio è prevista per il 2 luglio, insieme a Nothing Phone (3). Si tratta del primo prodotto di questa classe lanciato dalla società inglese: in passato, Carl Pei e soci hanno proposto auricolari, ma mai cuffie over-ear. Le cuffie sono state sviluppate in partnership con il noto brand Hi-Fi KEF: Carl Pei ha come obiettivo, almeno dal punto di vista della qualità sonora, le Apple AirPods Max, ma i prezzi dovrebbero essere molto più competitivi - si parla di 299€ in Europa.