Le prime cuffie over ear di Nothing sono ufficiali. Il loro nome è una sintesi perfetta della filosofia dell'azienda guidata da Carl Pei, semplice, chiaro e coerente con la gamma prodotti della realtà londinese nata nel 2020: Headphone (1). Un paio di cuffie dal design iconico, subito riconoscibile grazie alla trasparenza minimal che tanto piace ai progettisti Nothing, con audio ad alta fedeltà, controlli intuitivi e la promessa di un comfort superiore alla media.
Carl Pei le ha presentate così, le nuove Nothing Headphone (1):
AUDIOLe nostre prime cuffie over-ear rappresentano un audace passo avanti verso la nostra mission: rendere la tecnologia più divertente e stimolante. Dal design trasparente ai comandi intuitivi e all'acustica di precisione, ogni dettaglio è stato pensato attentamente per offrire più di un semplice suono eccezionale. Volevamo creare qualcosa di diverso nell'aspetto, nelle funzioni e che ti invitasse a connetterti con la tua musica in modo più personale. Questo prodotto racchiude tutto ciò che abbiamo imparato finora: il design, l'abilità ingegneristica e l'incessante ricerca delle sensazioni. Il risultato è qualcosa di cui siamo davvero orgogliosi: delle cuffie che catturano l'attenzione, offrono prestazioni eccellenti e un'esperienza d'ascolto impeccabile - ha dichiarato Carl Pei.
Sulla qualità audio Nothing ha accettato pochi compromessi. Headphone (1) possiedono dei driver dinamici da 40 mm con "sospensione ad alta linearità" e "diaframma nichelato", degli elementi essenziali per mettere insieme due caratteristiche che difficilmente convivono, ossia alti cristallini e bassi profondi. Non manca la cancellazione attiva del rumore (ANC) con doppio microfono e scansione dell'ambiente ogni 600 ms, e la modalità trasparenza o awareness, per mantenere consapevolezza di ciò che avviene intorno senza interrompere la riproduzione.
L'audio è stato rifinito da Kef, brand hi-fi con oltre 60anni di esperienza nel settore, una garanzia di qualità. L'enfatizzazione dei bassi è adattiva, c'è l'audio spaziale 3D con tracciamento della testa per un'esperienza immersiva.
DESIGN E CONTROLLINothing Headphone (1) possiedono una struttura in alluminio con superfici in plastica trasparente, per mantenere a vista gli elementi interni. I materiali, assicura l'azienda, sono ad alta resistenza e testati per sopravvivere alle sfide quotidiane, cioè a cadute, sudore e ascolti al sole, ad alta temperatura. I cuscinetti sono in memory foam con design ergonomico, per un comfort duraturo.
I controlli di volume, riproduzione, ANC e compagnia sono affidati a rotelle, pad e tasti fisici, e c'è la possibilità di personalizzare l'esperienza anche sotto questo aspetto tramite l'app per smartphone Nothing X.
PRESTAZIONINothing ha lavorato sulla qualità a tutto tondo, e lo ha fatto curando fin nei dettagli l'esperienza utente. Per assicurare chiamate nitide e prive di disturbi ci sono 4 microfoni per la rilevazione dei rumori di fondo la cui cancellazione è affidata all'intelligenza artificiale (AI Clear Voice Tech, allenata su oltre 28 milioni di scenari reali). Ci sono il supporto a LDAC con audio Hi-Res fino a 24-bit/96kHz, la trasmissione (oltre che wireless in Bluetooth 5.3, con dual connection) può essere via USB-C o jack audio da 3,5 mm.
L'autonomia massima dichiarata è di 80 ore, si arriva a 35 con ANC attiva, ma comunque grazie alla ricarica rapida con 5 minuti alla presa si ottengono 2,4 ore di riproduzione con ANC attiva. La batteria è da 1.040 mAh. Chi abbinerà le Headphone (1) a Phone (3) avrà un'esperienza più "rotonda", ricca: un solo tocco basta per registrare note vocali al volo, avviare Spotify, chiedere aiuto a ChatGPT o ascoltare le ultime notizie. In più, l'app Nothing X integra l'esperienza con un equalizzatore a 8 bande, preset personalizzati e condivisione dei profili audio con codice QR.
DISPONIBILITÀ E PREZZO