Dacia ha rinnovato la gamma di motori della sua Duster. Non parliamo dell’introduzione della nuova versione hybrid-G 150 4×4 che sarà disponibile entro la fine dell’anno. Infatti, per il SUV ci sono tante altre novità. Quali? La gamma Duster si compone adesso di 4 motorizzazioni tra cui la nuova e appena citata hybrid-G 150 4×4. Ecco cosa cambia:
- Il motore hybrid 155 sostituisce l’hybrid 140
- Il motore mild hybrid 140 sostituisce il mild hybrid 130
- Il motore Eco-G 120 sostituisce l’Eco-G 100
LA GAMMA DELLA DACIA DUSTER EVOLVE
Partiamo dalla Duster hybrid 155. Dopo aver fatto il suo debutto sulla Bigster, il nuovo powertrain Full Hybrid arriva anche su questo modello. Parliamo di un sistema composto da un motore benzina a 4 cilindri da 109 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico elettrificato. Quest’ultimo è dotato di 4 rapporti per il motore termico e due altri rapporti per quello elettrico. Potenza di sistema di 155 CV. Secondo la casa automobilistica, è possibile muoversi in città fino all’80% del tempo in modalità 100% elettrica. Duster vanta un consumo combinato di soli 4,6 l/100 km, in calo dell’8% rispetto all’hybrid 140, ed emissioni di CO2 a partire da 105 g/km (-7 g/km rispetto all’hybrid 140).
Passiamo alla seconda novità. Arriva la nuova Duster mild hybrid 140. Sotto al cofano del SUV troviamo un motore benzina turbo a 3 cilindri da 1.2 litri di nuova generazione a ciclo Miller (rendimento ottimizzato e meno perdite di pompaggio) con un sistema Mild Mybrid 48 V e un cambio manuale a 6 rapporti. Potenza di sistema di 140 CV. Secondo Dacia, questo powertrain consente di ridurre di circa il 10% il consumo medio (5,4 l/100 km) e le emissioni di CO2 (122 g/km) rispetto ai motori termici di potenza equivalente.
Terza novità, ecco la nuova Duster Eco-G 120. Per chi cerca il GPL, arriva un’unità più potente (120 CV, 20 CV in più di prima), per rispondere alle aspettative dei clienti che vanno alla ricerca di una maggiore versatilità. Secondo il costruttore, questa motorizzazione emette in media il 10% di CO2 in meno dei motori benzina equivalenti. Vanta fino a 1.380 km di autonomia grazie ai due serbatoi con una capacità utile complessiva di 100 litri: 50 litri di benzina e 50 litri di GPL (montato sotto il pianale del bagagliaio in modo da preservare il volume di carico).
NUOVE DOTAZIONI
In occasione del lancio delle nuove motorizzazioni, Duster offre nuove dotazioni sulle versioni alto di gamma, come la regolazione lombare del sedile conducente (su Journey) e l’Adaptive Cruise Control per i motori ibridi, di serie su Journey e in opzione su Extreme.
PREZZI
Il nuovo listino non è ancora stato comunicato. Ricordiamo che in Italia Dacia Duster oggi parte da 19.900 euro.