Nucleare: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo unite per la ricerca sul nucleare

https://www.hdblog.it/green/articoli/n618840/enel-ansaldo-energia-ricerca-su-nucleare/

HDblog.it May 19, 2025 · 2 mins read
Nucleare: Enel, Ansaldo Energia e Leonardo unite per la ricerca sul nucleare
Share this

Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno dato vita a una nuova realtà imprenditoriale chiamata Nuclitalia, una società a responsabilità limitata che si dedicherà allo sviluppo e alla valutazione di tecnologie innovative nel campo del nucleare di nuova generazione, esplorando anche le potenzialità di mercato in questo ambito. La ripartizione del capitale sociale vede Enel come socio di maggioranza con il 51%, seguita da Ansaldo Energia con il 39% e da Leonardo che detiene il restante 10%.

L’iniziativa configura un’operazione tra entità collegate, dato che tutte e tre le aziende coinvolte sono controllate dallo stesso soggetto pubblico, ovvero il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per quanto riguarda Enel, l’operazione è stata classificata come di “entità minore” e ha ottenuto il via libera da parte del Comitato Parti Correlate, il quale ha espresso parere favorevole sottolineando l’interesse strategico dell’azienda, oltre alla congruità e correttezza delle condizioni dell’accordo.

Nel caso di Leonardo, invece, la transazione rientra nelle casistiche escluse dalle regole e procedure sulle operazioni tra parti correlate, in quanto di valore limitato, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Amministrazione nella relativa procedura interna.

La nuova società Nuclitalia si occuperà di individuare e analizzare i progetti tecnologici più avanzati e concreti nell’ambito del nucleare di nuova generazione, ponendo particolare attenzione, in una prima fase, aireattori modulari di piccola taglia raffreddati ad acqua (SMR). L’attività comprenderà anche la definizione dei requisiti specifici per il contesto nazionale e l’individuazione delle soluzioni più efficaci tramite un’accurata valutazione tecnico-economica. Parallelamente, verranno esplorate possibilità di collaborazione industriale e progettazione condivisa, con un orientamento che integra innovazione, sostenibilità, sia ambientale sia economica, e valorizzazione del know-how presente nel sistema produttivo italiano.

Contestualmente alla costituzione della società, sono stati assegnati i ruoli di governance. Il Consiglio di Amministrazione sarà formato da sette membri, con la presidenza affidata a Ferruccio Resta, già alla guida del Politecnico di Milano. La carica di amministratore delegato sarà invece ricoperta da Luca Mastrantonio, a capo dell’area dedicata all’innovazione nel nucleare all’interno di Enel.

A completare l’organo direttivo, vi saranno altri cinque dirigenti selezionati dalle aziende fondatrici, scelti per la loro comprovata preparazione tecnica e l’esperienza maturata nel settore, elementi che metteranno a servizio del nuovo progetto. A breve sarà inoltre istituito un comitato tecnico che fornirà supporto specialistico nelle attività di valutazione e sviluppo delle tecnologie.