Oggi, considerato lo stato inevitabile dell’assoluto, sono abbastanza sicura che godo… ma, in realtà, un po’ sarà anche da stamattina che godo… per non dire in verità ieri sera tardissimo… Situazione assurda, lo so, ma tutto ciò è per via del fatto che, il nuovissimo software benedettissimo che ho finito or ora (…o ieri sera, appunto, ma sono uscite rognine che ho dovuto sistemare al volo oggi), non si chiama Aggregoctt ennesimo, bensì AGGREGODO!!! E con una premessa così, cazzarola se c’è da goderne pesantemente… 🔥🎆🎇🧨
Alla fine, si: il mio incubo peggiore, ma allo stesso tempo il mio nuovo momento più ricco, si è avverato; ed assurdamente è da una settimana intera che ci sto lavorando… no, non c’è motivo di temere che io abbia acquisito la pericolosa skill della pazienza dal nulla, è solo che ho potuto lavorarci giusto ogni tot a pezzetti, per via delle varie palle personali, ma via avanti così ed alla fine è già uscito fuori circa quello che volevo, che già andrà a sostituire quel ripiego bizzarro che a questo punto è durato due settimane nemmeno… ma la goduria è appena cominciata. 😈
Chi sempre vuole giusto spiare i miei feed, quindi, adesso può farlo con https://aggregodo.octt.eu.org/, sperando possano essere gradevoli ed evidenti i dettagli bboni… I feed hanno le icone (automatiche, ovviamente), c’è una modalità di lettura integrata (spenta di default per evitare rogne che non sto a spiegare, anche perché è ancora sperimentale e da finire di acconciare; si attiva dal menu), e l’interfaccia è fatta col gradevole bellissimissimo Material Design v1, che fa bella figura su desktop e mobile (…anche se manca la modalità scura, che devo quindi implementare io a breve, mannaggia). Ma queste sono solo le scemenze, tipo… 🙏
Con non poca magia, sono riuscita pure ad implementare un sistema di scraping HTML per generare feed da siti stronzi che non li offrono, maa… non con l’XPath meloso che usano altri aggregatori (non tutti eh, la maggior parte a dire il vero non offrono proprio una mazza), bensì con una sintassi decente e per certi versi più potente… al punto da avermi permesso di creare feed da Facebook e Threads con poche righe di configurazione, e sulla mia istanza infatti già ne seguo qualcuno (e aumenteranno solamente!!!). E, ovviamente, l’aggregatore genera dei suoi feed (Atom) per l’uso con altri lettori, dell’intera libreria o di specifici feed, inclusi questi umma umma… (…Peccato che, al momento, proprio i feed per cui questa cosa più serve appaiono mezzi rotti, perché ho dimenticato delle robe, ma abbiate pazienza e aggiusterò.) 🤯
Non vado troppo nei dettagli tecnici, perché altrimenti lo so che ogni essere umano fa zzzzzzz, ma tanto per tutti i computeristi (e i selfhostisti, semmai ce ne siano) il codice è libero su GitLab e su GitHub… e non è nemmeno spaghettoso! (Inaspettato, visto che ne ho scritto grandi porzioni a stomaco non troppo pieno, quindi mi sarei aspettata che la brama dello gnam potesse prendere più il sopravvento… ma forse in parte è anche grazie al fatto che stavolta ho scelto di usare TypeScript e NodeJS, che giuro, Python di questo passo mi farà venire dei tumori, con tutte le paturnie che mi sta facendo invece subire per Pignio…) 🏗️
Come cose da fare per forza, ce ne sono ancora varie… come ottimizzare la lettura dal database, che al momento su alcune pagine è un troiaio come lentezza… oppure aggiustare la ricerca globale, che ho accidentalmente rotto nel provare a migliorare le prestazioni della pagina principale (e che colmo sarebbe sennò) — ovviamente accorgendomene solo in produzione, e non poco prima durante lo sviluppo (e te pareva che non va sempre così con me!!!) — ma anche implementare tag e/o categorie per i feed (altrimenti, quando ne metterò centinaia saranno dolori), che però attualmente non riesco a decidere come fare… Una cosa è certa, però, almeno: tutte le rogne sono risolvibili, e per ora si deve dunque pensare solo a godere del potere dell’aggregazione acquisito per mezzo dell’Aggregodo… (Ah, e serve pure un logo, mannaggia.) 👻
(Tra l’altro… come si vede, ho implementato 3 viste per gli indici: una griglia di carte, simile al primo Aggregoctt ma più densa, una lista con miniature, che ho copiato spudoratamente dall’RSS-ripiego di cui sopra, ma che ho fatto in modo per me più gradevole, e una che chiamo “a flusso”, che è utile principalmente per i post dei social, che sono corti e da vedere anche senza cliccare… E stavo a proposito di quest’ultima quasi per dire che l’ho copiata accidentalmente dall’RSS-bizzarro, ma a guardare meglio la mia mostra le immagini bene, e invece l’altro le taglia a 16:9, oltre al fatto che la grafica ombreggiata del mio secondo me fa risaltare meglio all’occhio i post… quindi, se non dispiace, con oggi godo veramente infinito.)