A 100 anni dalla nascita della prima Bentley “Super Sports", la casa automobilistica inglese torna ad utilizzare questo nome annunciando il lancio della nuova Bentley Continental GT Supersports. Soli 500 esemplari per una delle Bentley più estreme di sempre dotata della trazione posteriore e soprattutto di un motore V8 da 666 CV. Si potrà ordinare da marzo 2026, mentre la produzione partirà nel quarto trimestre del prossimo anno. Prime consegne all’inizio del 2027.
DUE POSTI E TANTA GRINTA IN PIÙ
L’aerodinamica è stata rivista non solo per aumentare il carico aerodinamico a disposizione ma pure per rendere il look della vettura inglese più aggressivo. Per esempio, troviamo un nuovo paraurti anteriore che integra il più grande splitter anteriore mai montato su di una Bentley stradale. Le minigonne laterali, il diffusore posteriore e l’alettone posteriore fisso in fibra di carbonio ed altri elementi aerodinamici introdotti su questo modello si combinano per generare oltre 300 kg di deportanza in più rispetto da una Continental GT Speed. La dotazione prevede anche nuovi cerchi da 22 pollici con la possibilità di avere in opzione pneumatici Pirelli trofeo RS.
Nuova Bentley Continental GT Supersports è una due posti secchi e all’interno dell’abitacolo sono presenti nuovi sedili sportivi posizionati più in basso e montati su di una struttura in fibra di carbonio e con finiture in pelle. Ogni esemplare della sportiva sarà numerato e come da tradizione Bentley i clienti potranno personalizzarlo in base ai loro gusti grazie al programma Mulliner.
MOTORE V8
Il cuore pulsante della nuova Bentley Continental GT Supersports è un motore V8 biturbo di 4 litri di cilindrata in grado di arrivare ad erogare 666 CV e 800 Nm di coppia massima. Trazione posteriore e cambio a doppia frizione a 8 rapporti. Il motore non presenta alcun tipo di elettrificazione. La trasmissione è stata rivista per offrire tempi di cambiata più rapidi. Il sound del V8 è poi esaltato dalla presenza di un impianto di scarico firmato Akrapovič. Le prestazioni? Da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi e una velocità massima che raggiunge i 310 km/h.
Questo dispositivo potrebbe ridurre di un terzo i tempi di carica delle auto elettriche