Dopo foto spia e anticipazioni, debutta ufficialmente il restyling della Dacia Sandero. Per la casa automobilistica si tratta di un modello molto importante, un best seller assoluto. Non possiamo non ricordare che nel 2024 la Sandero è stata l’auto più venduta in assoluto in Europa. Ovviamente, la Sandero continuerà ad essere proposta nelle varianti Streetway, con un look più cittadino e Stepway che strizza l’occhio al mondo dei crossover. Sul modello restyling non arrivano solo ritocchi estetici ma pure novità di motore.
ESTERNI ED INTERNI
Grazie ad alcune foto spia avevamo già visto le principali novità del restyling della Dacia Sandero 2026. Con il facelift il frontale ha ricevuto alcuni ritocchi come una nuova firma luminosa costituita da una T rovesciata a LED posizionata sopra i nuovi fari. I nuovi fari sono collegati alla calandra, rivista nel look, da una sottile linea di puntini bianchi, come pixel che si stagliano distintamente sullo sfondo nero della griglia. Piccole modifiche anche la paraurti anteriore. Per quanto riguarda, invece, il posteriore troviamo una nuova grafica per i gruppi ottici a LED, oltre a piccoli ritocchi al paraurti. Solo per la Sandero Stepway, Dacia ha introdotto una nuova fascia striata in nero opaco che si sviluppa tra i fari posteriori e il paraurti. Sempre per questa versione non mancano nemmeno nuove protezioni in Starkle che si estendono su passaruota, sottoscocca e coperture dei fendinebbia. Tra le ulteriori novità, nuovi coprimozzi e inediti cerchi in lega. Debutta pure la nuova colorazione metallizzata giallo ambra.
Passiamo all’abitacolo dove troviamo riproposto lo stile a T rovesciata, come la firma luminosa, sulle nuove bocchette dell’aria. La plancia e le porte anteriori sono inoltre dotate di nuovi rivestimenti in tessuto blu nell’allestimento Expression e denim blu nella versione Journey. Con il restyling sono stati resi disponibili tessuti inediti per i sedili, la plancia e i rivestimenti delle porte. Dacia ha rivisto pure il volante per migliorare l’ergonomia. Sulle motorizzazioni dotate del cambio automatico troviamo sul tunnel centrale il nuovo selettore per la trasmissione E-Shifter, oltre ai paddle dietro al volante (disponibili esclusivamente su Eco-G 120 con cambio automatico).
Per quanto riguarda la tecnologia, Sandero Streetway e Sandero Stepway possono essere dotate del nuovo sistema infotainment con schermo da 10 pollici. Non manca nemmeno un pad per la ricarica wireless degli smartphone. Dietro al volante è stato invece collocata la strumentazione digitale con schermo da 7 pollici dotato di una nuova interfaccia grafica. Come tutte le Dacia, anche le nuove Sandero possono contare su YouClip, il sistema che consente di fissare in modo pratico e sicuro numerosi accessori.
NUOVI MOTORI
Interessanti novità per quanto riguarda le motorizzazioni. Su Sandero Stepway (da fine 2026) si potrà avere il nuovo motore Hybrid 155 già visto sulla Dacia Bigster. Questo powertrain è composto da un motore benzina a 4 cilindri, 1.8 libri da 109 CV, due motori elettrici (un motore da 50 cv e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh e un cambio automatico elettrificato. Quest’ultimo presenta quattro rapporti dedicati al motore termico e altri due a quello elettrico. La potenza di sistema arriva a 155 CV. Secondo Dacia, in città è possibile circolare fino all’80% del tempo in modalità completamente elettrica.
Per chi preferisce il GPL, arriva la nuova versione Eco-G 120 dotata di un motore turbo bi-fuel 3 cilindri e 1,2 litri di cilindrata più potente (120 CV rispetto ai 100 CV precedenti) abbinato ad una trasmissione a doppia frizione e 6 rapporti. Dacia ha aumentato le dimensioni dei serbatoi di GPL: 49,6 litri invece di 40 litri. L’autonomia in modalità GPL aumenta così del 20%. L’autonomia totale (GPL + benzina) raggiunge i 1.590 km su Sandero Streetway e 1.480 km su Sandero Stepway. Infine ma solamente su Sandero Streetway, Dacia ha reso disponibile la nuova versione TCe 100: motore turbo benzina a 3 cilindri e 1.0 litro abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti.
Sandero Stepway è sempre disponibile con motore benzina TCe 110 con cambio manuale a 6 rapporti e Sandero Streetway con motore benzina SCe 65 dotato di cambio manuale a 5 rapporti. Tra le ulteriori novità si cono anche nuovi equipaggiamenti:
- Fari automatici. Ottimizzano la visione notturna evitando di abbagliare gli altri utenti.
- Multiview Camera. Nelle manovre a bassa velocità, ad esempio, per parcheggiare, viene visualizzata sul display centrale una vista dall’alto del veicolo e degli ostacoli per facilitare il compito del conducente.
- Retrovisori ripiegabili elettricamente. Un sistema pratico, ad esempio, per proteggere i retrovisori dagli urti quando il veicolo è parcheggiato in una strada stretta.
PREZZI
Il nuovo listino non è stato ancora comunicato ma l’attesa per scoprire i dettagli commerciali non dovrebbe essere particolarmente lunga. Ricordiamo che Dacia Sandero oggi parte dai 13.950 euro della Streetway.