Nuova era della difesa aerea: il drone da combattimento YFQ-42A completa il suo primo volo

https://www.hdblog.it/droni/articoli/n629828/guerra-aerea-futuro/

HDblog.it Aug 31, 2025 · 2 mins read
Nuova era della difesa aerea: il drone da combattimento YFQ-42A completa il suo primo volo
Share this

Negli ultimi decenni, l'evoluzione della tecnologia ha trasformato radicalmente ogni settore, e quello militare non fa eccezione. Stiamo assistendo a un cambiamento profondo, una vera e propria svolta nel modo di concepire la guerra aerea, grazie all'introduzione di velivoli senza pilota che affiancheranno gli aerei da caccia con pilota.

La prova più recente arriva dalla General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI), che in collaborazione con l'aeronautica statunitense, ha portato a termine con successo il primo test di volo del suo nuovo gioiello tecnologico: l'YFQ-42A.

Questo drone da combattimento, che rientra nel programma "Collaborative Combat Aircraft" (CCA), ha un obiettivo chiaro e ambizioso: creare una flotta di droni autonomi e potenti, ma soprattutto economici, da schierare in grandi numeri per ottenere la supremazia aerea in futuri conflitti. L'annuncio di questo successo è stato reso pubblico dalla GA-ASI e rappresenta una vera e propria pietra miliare. Non è infatti cosa da tutti i giorni che un aereo militare così sofisticato passi dalla fase di progettazione a quella di volo in poco più di un anno.

Ma cosa rende l'YFQ-42A così speciale? Al suo cuore batte un'intelligenza artificiale addestrata con migliaia di ore di test. Questo software permette al drone di operare in modo semi-autonomo al fianco degli aerei da caccia con equipaggio, offrendo un "vantaggio decisivo" in combattimento, come descritto dagli stessi funzionari.

Inoltre, a differenza dei precedenti droni prodotti dalla GA-ASI, l'YFQ-42A è stato progettato appositamente per il combattimento aria-aria. L'aeronautica statunitense si propone di acquistare oltre 1.000 esemplari di questi droni per raggiungere la propria strategia di dominio dei cieli. Questo velivolo rappresenta la punta di diamante di una lunga esperienza maturata in decenni di servizio, con oltre 1.200 aerei consegnati a livello globale e circa 9 milioni di ore di volo all'attivo. La sua forma è inoltre più "stealth" rispetto ai modelli precedenti, un requisito fondamentale per la sopravvivenza in ambienti ostili.

Il nuovo drone da combattimento può vantare un raggio d'azione notevole, oltre 1.296 chilometri, secondo un'infografica diffusa dal Generale David Allvin, Capo di Stato Maggiore della US Air Force. La GA-ASI ha già avviato la preparazione di una linea di produzione ad alto ritmo nella sua struttura di Poway, in California, dove produce già più di 100 aerei all'anno. I test a terra del YFQ-42A sono iniziati a maggio, dopo che l'aeronautica ha selezionato l'azienda ad aprile.