Sulla nuova FIAT 500 ibrida le aspettative sono molte alte. L’obiettivo è infatti quello di arrivarne a produrre oltre 100 mila unità all’anno. Questo modello ha poi un compito molto delicato e cioè quello di andare a garantire il futuro dello stabilimento di Mirafiori oggi in difficoltà a causa dei bassi volumi produttivi dovuti ai scarsi ordini della FIAT 500 elettrica. La cassa integrazione è oramai una costante per questo impianto e la nuova 500 ibrida avrà il compito di invertire questa tendenza e di riportare a regime il funzionamento di questo stabilimento. Intanto, la piccola city car continua i test su strada in vista del suo debutto. La produzione infatti inizierà a novembre e le prime consegne sono attese entro la fine dell’anno. Le nuove foto spia di Walter Vayr (Gabetz Spy Unit) permettono di dare un ulteriore sguardo a questo modello molto importante per la strategia della casa automobilistica italiana.
(QUASI) IDENTICA ALLA FIAT 500 ELETTRICA
Oramai il suo design è chiaro. Lo stile è quello della 500 elettrica che nonostante sia sul mercato da diversi anni è ancora piacevole e moderno. Del resto, FIAT ha scelto di realizzare la nuova 500 ibrida proprio partendo dal modello a batteria. Ad una veloce occhiata sembrano identiche ma guardando meglio si notano piccole differenze come una sottile prese d’aria aggiuntiva davanti, al di sotto del logo “500" e per il terminale di scarico posteriore. Dietro è presente anche il badge “Hybrid".
Anche l’abitacolo è quello ereditato dalla 500 elettrica e quindi per la nuova 500 ibrida si tratta di un bel salto avanti. L’unica vera novità è la presenza della leva del cambio dato che la 500 ibrida disporrà di una trasmissione manuale a 6 rapporti. La nuova FIAT 500 ibrida sarà proposta nelle varianti berlina, cabrio e 3+1, proprio come il modello elettrico da cui deriva.
MOTORE
Niente PureTech per la nuova FIAT 500 ibrida. Sotto al cofano continueremo a trovare il solito Mild Hybrid 3 cilindri di 1 litro di cilindrata in grado di arrivare ad erogare 70 CV e 92 Nm di coppia. Una scelta conservativa ma che permette di contenere i costi.