Nuova finestra smart che taglia i consumi e protegge la città

https://www.hdblog.it/green/articoli/n622976/nuova-finestra-smart-kaist/

HDblog.it Jun 24, 2025 · 1 min read
Nuova finestra smart che taglia i consumi e protegge la città
Share this

Una nuova generazione di finestre intelligenti promette di rivoluzionare il modo in cui gli edifici gestiscono luce e calore. A svilupparla è stato un team del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST), che ha messo a punto un dispositivo capace non solo di regolare l’ingresso della luce solare, ma anche di limitare i riflessi esterni, contribuendo a ridurre l’effetto isola di calore nelle città.

Il sistema, chiamato RECM (Reversible Electrodeposition and Electrochromic Mirror), utilizza un approccio innovativo per controllare in tempo reale il passaggio di luce visibile e raggi infrarossi attraverso un segnale elettrico. A differenza delle tradizionali smart window, che offrono solo una risposta passiva agli stimoli esterni, la tecnologia del KAIST permette un controllo attivo e preciso in base alle condizioni ambientali o alle preferenze degli utenti.

La finestra ha tre modalità principali. In modalità trasparente, la finestra si comporta come un vetro normale, lasciando entrare luce e calore che è utile, ad esempio, nei mesi invernali. In modalità colorata, assume una tonalità blu – grazie alla formazione attraverso una reazione redox del Blu di Prussia e di una molecola allo stato radicale (DHV⁺) – che riduce l’ingresso di luce visibile, preservando la privacy e contribuendo al raffrescamento degli ambienti.

Infine, in modalità riflettente, entra in gioco un sottile strato d’argento che blocca sia luce che calore. In questa fase, la finestra riflette verso l’interno, mentre uno speciale materiale assorbe la luce riflessa, evitando l’abbagliamento verso l’esterno e tutelando i passanti.

I test in laboratorio hanno dimostrato l’efficacia del sistema. In una simulazione su un modello in scala di edificio, la temperatura interna con vetri tradizionali ha raggiunto quasi 59 °C. Con il sistema RECM attivo, invece, si è fermata a 31,5 °C, con una differenza di oltre 27 gradi.