Nuova Leapmotor i C10 by Irmscher: look più aggressivo, trazione integrale e 598 CV

https://www.hdmotori.it/leapmotor-i-c10-versione-speciale-irmscher-motore-caratteristiche/

HDblog.it Oct 30, 2025 · 1 min read
Nuova Leapmotor i C10 by Irmscher: look più aggressivo, trazione integrale e 598 CV
Share this

Leapmotor C10 la conosciamo bene ed è un SUV elettrico che presto sarà disponibile anche in una più performante versione AWD con doppio motore, trazione integrale, architettura a 800 V e potenza di 598 CV. Proprio la Leapmotor C10 AWD è protagonista di una serie speciale in edizione limitata frutto della collaborazione tra la casa automobilistica ed il preparatore tedesco Irmscher. Di questo modello speciale ne avevamo già scritto ad agosto quando era stato emersa la notizia dell’arrivo di una versione in serie limitata del SUV cinese. Adesso, di questo modello ne sappiamo molto di più.

LOOK PIÙ AGGRESSIVO

Innanzitutto, la Leapmotor i C10 (si con la “i") si riconosce per una serie di modifiche che rendono il look più aggressivo. Il SUV può contare su di un nuovo set di cerchi in lega dal design specifico. Inoltre, al posteriore notiamo che lo spoiler alla fine del tetto è più grande. Il SUV adotta poi una particolare colorazione nera con alcuni dettagli rossi a contrasto come sullo splitter. Lungo la fiancata è presente una sottile striscia rossa dove troviamo pure la scritta Irmscher. Inoltre, sul portellone posteriore, proprio sotto la scritta Leapmotor, è presente il badge “i C10".

Le modifiche non si sono limitate all’estetica in quanto il preparatore tedesco è intervenuto anche sull’assetto grazie ad un nuovo setup che ha permesso di migliorare la dinamica di guida della Leapmotor C10. Questa è l’unica modifica tecnica in quanto il powertrain non è stato toccato.

MOTORE E PRESTAZIONI

Troviamo quindi un doppio motore che come accennato all’inizio è in grado di erogare complessivamente 598 CV, quanto basta per accelerare da 0 a 100 km/h in appena 4 secondi.  Il tutto è alimentato da una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) da 81,9 kWh che in corrente continua si potrà ricaricare fino ad un potenza di picco di 180 kW (dal 30% all’80% in 22 minuti). L’autonomia? 437 km secondo il ciclo WLTP.

PREZZO