
<strong>Skoda</strong> si prepara a lanciare una <strong>concept car che anticiperà la prossima generazione della Octavia Wagon</strong>. Una vettura che però, stando alle parole dell'amministratore delegato <strong>Klaus Zellmer</strong>, non sarà una concept come tutte le altre.Il dirigente della casa ceca ha dichiarato infatti in un'intervista ad Autocar che la <strong>nuova Skoda Octavia Wagon concept</strong> sarà un modello <strong>capace di creare molto scalpore e discussioni controverse</strong>. Si può quindi ipotizzare che la vettura presenterà delle soluzioni di design inconsuete e innovative, al punto che lo stesso Zellmer parla di "ulteriore passo" per lo stile <a href="https://www.hdmotori.it/skoda-octavia-kodiaq-superb-novita-model-year-2026/">Skoda</a>.<h2>IL NUOVO RIFERIMENTO ESTETICO DI SKODA</h2>Questo non impedirà alla <strong>futura Octavia</strong> di essere pienamente <strong>riconoscibile come una Skoda</strong>, per cui saranno mantenuti tutti gli elementi che identificano attualmente il <strong>family feeling</strong> del marchio.La Skoda Octavia Wagon di nuova generazione <a href="https://www.hdmotori.it/skoda-articoli-n575184-skoda-enyaq-2028-piattaforma-ssp-anticipazioni/">nascerà sulla piattaforma SSP del gruppo Volkswagen</a> e non sull'attuale <strong>piattaforma MEB</strong>. Zellmer ha spiegato che quest'ultima è <strong>perfetta per i crossover</strong> dal baricentro rialzato, ma non è adatta ai modelli bassi come le berline e le station wagon. Inoltre, la scelta di adottare la nuova piattaforma SSP consentirà a Skoda di implementare tutte le più moderne funzionalità di <strong>guida automatizzata</strong>.<h2>LE DUE ANIME ELETTRICA E IBRIDA DELL'OCTAVIA</h2>La <strong>concept car della Skoda Octavia Wagon</strong> sarà presentata il prossimo settembre al <strong>Salone di Monaco di Baviera</strong>, mentre la versione di produzione <strong>non arriverà prima di cinque anni</strong>.L'amministratore delegato della casa ceca ha lasciato intendere che la vettura sarà proposta in una <strong>variante completamente elettrica</strong>, ma sarà presente anche una <strong>versione con motore termico</strong> inserito in uno schema ibrido, probabilmente in una <strong>configurazione ibrida plug-in</strong>.<h2>IL FUTURO DI FABIA, SCALA E KAMIQ</h2>L'intervista di Klaus Zellmer non si è limitata esclusivamente alla futura Skoda Octavia Wagon. La chiacchierata ha toccato infatti anche il tema legato a modelli come <a href="https://www.hdmotori.it/skoda-fabia-5-milioni-unita-prodotte/">Fabia</a>, <a href="https://www.hdmotori.it/skoda-articoli-n578138-skoda-scala-restyling-interni-motori-prezzi/">Scala</a> e <strong>Kamiq</strong>, che saranno aggiornati alle <strong>normative sulle emissioni Euro 7</strong> per consentire loro di rimanere sul mercato anche oltre il 2030.Per quanto concerne l'elettrico, il dirigente Skoda ha parlato di "parità di prezzo ma non di costo", cioè del fatto che i <strong>prezzi sul mercato delle auto a zero emissioni</strong> si starebbero livellando con quelli delle auto a propulsione tradizionale mentre i <strong>costi di produzione continuano ad essere più alti</strong>. L'obiettivo di Skoda e degli altri costruttori è quindi la riduzione di questi costi per poter ampliare i margini di profitto su ogni modello elettrico venduto.<h2>ALLA RICERCA DI UN NOME PER LA VISION 7S</h2>Non è mancato in chiusura un accenno alla <strong>futura "ammiraglia" Skoda</strong> che prenderà spunto dalla <a href="https://www.hdmotori.it/skoda-articoli-n615097-skoda-vision-7s-suv-elettrico-7-posti-foto-spia/">concept Vision 7S</a>. Il modello in questione sarà un <strong>SUV elettrico a sette posti</strong> di cui al momento si sta cercando il nome. Zellmer ha svelato che internamente la nuova arrivata viene <strong>identificata come "Space BEV"</strong>, un nome provvisorio scelto per sottolineare lo spazio interno che la caratterizza.