L'ultimo carico di rifornimenti inviato verso la stazione spaziale Tiangong contiene elementi inportanti per il futuro delle attività extraveicolari cinesi e per il benessere degli astronauti, o taikonauti, che la abitano. Tra i materiali spiccano infatti due nuove tute spaziali di ultima generazione, un significativo passo avanti tecnologico. A differenza dei modelli precedenti, progettati per durare tre anni e consentire fino a 15 passeggiate spaziali, queste nuove tute vantano una vita operativa estesa a quattro anni e sono certificate per ben 20 uscite nello spazio. Questo miglioramento non solo aumenta l'efficienza delle missioni, ma garantisce anche maggiore sicurezza e flessibilità per le complesse operazioni all'esterno della stazione.
Oltre a questa importante innovazione, il carico della navicella Tianzhou 9 include anche un set di attrezzi per l'allenamento della muscolatura profonda, destinato ad arricchire la "palestra spaziale" a bordo. Questi dispositivi sono fondamentali per aiutare i taikonauti a contrastare l'atrofia muscolare, uno degli effetti più insidiosi della permanenza in microgravità, migliorando così la loro salute durante le lunghe missioni. Questi preziosi rifornimenti sono destinati all'equipaggio della missione Shenzhou 20, attualmente operativo a bordo del laboratorio orbitante cinese.
Tutto questo prezioso carico, per un totale di circa 6,5 tonnellate, è partito a bordo della navicella cargo Tianzhou 9. Il lancio è avvenuto con successo grazie a un razzo Lunga Marcia 7, decollato dal Wenchang Satellite Launch Center, sull'isola di Hainan. La partenza è avvenuta quando in Italia erano le 23:34 del 14 luglio. Come suggerisce il nome, questa è la nona missione di rifornimento di questo tipo che la Cina invia per supportare le sue attività in orbita bassa. Il programma è iniziato nel 2017 con la prima Tianzhou diretta verso il laboratorio spaziale prototipo Tiangong 2, un banco di prova tecnologico che ha spianato la strada alla costruzione dell'attuale avamposto.
La stazione spaziale Tiangong, un'imponente struttura a tre moduli, è stata completata nell'ottobre del 2022 e rappresenta uno dei gioielli del programma spaziale di Pechino. Sebbene la sua massa sia circa il 20% di quella della Stazione Spaziale Internazionale, la Cina ha già espresso l'ambiziosa volontà di espandere ulteriormente la struttura nei prossimi anni, un chiaro segnale delle sue crescenti aspirazioni nell'esplorazione spaziale.