AppleInsider.com ha ricevuto in esclusiva informazioni su quelli che sono i piani a breve termine da parte di Apple per quanto riguarda il futuro della linea di Mac, tra soluzioni desktop e portatili. Fonti vicine al colosso di Cupertino hanno riferito infatti che la compagnia ha intenzione di introdurre il nuovo chipset M5 nel giro di pochi mesi, con M6 che seguirà verso la fine del 2026 con cambiamenti significativi per i dispositivi che lo monteranno. In particolare, il portale ha messo le mani su una serie di identificatori di prodotto da cui è facile desumere di che cosa si tratta.
Apple 30 Giu
Apple 03 Lug
NUOVI MAC CON M5 ALLA FINE DEL 2025La linea di MacBook Pro viene tendenzialmente aggiornata ogni autunno e pare che anche il 2025 non farà eccezione. Le release Apple per quest'anno potrebbero seguire lo stesso schema del 2024, che ha visto il debutto di nuovi MacBook Pro e Mac Mini con chipset M4, questa volta con il nuovo M5 come protagonista.
Partendo da Mac Mini, Apple Insider sostiene che il colosso di Cupertino sta testando un desktop identificato come J873s, probabilmente una variante con M5 Pro. Si parla anche di un Mac inedito con identificativo J833ct che potrebbe essere un iMac con processore M5.
Spazio anche ai nuovi MacBook Pro che dovrebbero mantenere il design dell'ultima generazione da 14 e 16 pollici. Nello specifico si parla di quattro distinte configurazioni hardware:
- J714c — MacBook Pro da 14 pollici con chip M5 Max
- J714s — MacBook Pro da 14 pollici con chip M5 Pro
- J716c — MacBook Pro da 16 pollici con chip M5 Max
- J716s — MacBook Pro da 16 pollici con chip M5 Pro
Il fatto che i codici somiglino molto a quelli dei MacBook Pro attuale confermano le indiscrezioni che vogliono l'assenza di modifiche significative per quanto riguarda telaio e design.
NUOVO MAC PRO IN VISTA?All'orizzonte potrebbe esserci anche un nuovo Mac Pro, la cui linea non riceve aggiornamenti significativi ormai dal 2023, un modello Apple Silicon che ha sostituito il precedente dotato ancora di processore Intel. Non è chiaro ancora se il nuovo Mac Pro utilizzerà il chip M3 Ultra o M5 Ultra, ma è comunque previsto naturalmente un importante miglioramento delle prestazioni.
Il lancio pare sia previsto già per la fine di quest'anno, mentre nel 2026 dovrebbe esserci spazio anche per dei nuovi Mac Studio. In particolare, sono trapelati due identificativi noti come J775c e J775d. L'attuale Mac Studio J575 può essere configurato con un chip M4 Max o M3 Ultra, quindi è presumibile che il nuovo avrà dei chip molto più potenti.
MACBOOK AIR CON M5 E MACBOOK PRO RIVOLUZIONATO NEL 2026?Nel 2026 dovrebbe esserci prima di tutto spazio anche per due modelli di MacBook Air dotati di chipset M5 e senza modifiche sostanziali per quanto riguarda il design. Saranno confermate le versioni da 13 e 15 pollici, con miglioramenti minori su ogni parte, al di là della presenza del nuovo chip.
Alla fine del prossimo anno sarebbero invece attesi i cambiamenti più significativi che dovrebbero riguardare una nuova linea di MacBook Pro con tanto di restyling del telaio pensato per rendere il dispositivo ancora più sottile e leggero e persino un display OLED, di cui si è parlato più volte nelle ultime settimane. Sono quattro in particolare le configurazioni che Apple dovrebbe lanciare:
- K114c — MacBook Pro da 14 pollici con chip M6 Max
- K114s — MacBook Pro da 14 pollici con chip M6 Pro
- K116c — MacBook Pro da 16 pollici con chip M6 Max
- K116s — MacBook Pro da 16 pollici con chip M6 Pro
Sono gli identificatori a suggerire che la compagnia intende lanciare ancora una volta due opzioni, una da 14 e l'altra da 16 pollici, con diverse varianti del chipset M6, che potrebbe includere un modem integrato come vociferato da più parti e che permetterebbe di eliminare la necessità di utilizzare i cellulari per una connessione dati hotspot quando il WiFi non è disponibile.
UN MACBOOK CON A18 Pro?Infine, spazio all'indiscrezione più recente: un MacBook dotato di chipset A18 Pro. AppleInsider è venuta a conoscenza di altre due configurazioni note al momento come J700 e J804. Se quest'ultima potrebbe essere un Mac Pro o un MacBook Pro entry-level, non è ancora chiaro a cosa potrebbe riferirsi la prima sigla e, secondo la fonte, non è da escludere sia proprio quel MacBook con A18 Pro a basso costo di cui si è vociferato di recente.
Sarebbe una scelta che darebbe la possibilità a Apple di offrire una variante ancora più economica del MacBook Air entry-level, ma per adesso non ci sono altre conferme.