Nuovi MacBook Pro con chip M5: la produzione di massa sta per iniziare

https://www.hdblog.it/portatili/articoli/n633044/macbook-pro-m5-quando-lancio-2025-2026-novita/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 1 min read
Nuovi MacBook Pro con chip M5: la produzione di massa sta per iniziare
Share this

Per la vera rivoluzione, con un design ripensato e lo schermo OLED e touch, ci sarà da aspettare un po': i rumor parlano di un lancio a fine 2026. Ma intanto a breve Apple dovrebbe presentare comunque dei nuovi MacBook Pro, con il più classico degli aggiornamenti, quello che porta un nuovo chip sotto la scocca: ovvero l'M5.

A ribadire questo scenario è il noto giornalista di Bloomberg Mark Gurman nella sua ultima rubrica Power On. Secondo Gurman, la produzione di massa dei prossimi modelli di MacBook Pro sta per iniziare.

Gurman anticipa che i prossimi MacBook Pro saranno rilasciati tra la fine del 2025 e il primo trimestre del 2026: questo significa che dovrebbero essere disponibili all'acquisto entro marzo al massimo. Sebbene Apple lanci spesso nuovi Mac a ottobre, sia Gurman che l'analista della catena di fornitura Ming-Chi Kuo avevano precedentemente indicato possibili ritardi, con un debutto non prima dell'inizio del 2026. L'annuncio dei modelli MacBook Pro con chip M2 Pro e M2 Max, avvenuto nel gennaio 2023, offre inoltre un precedente per una tempistica di questo tipo.

Si prevede che i prossimi MacBook Pro da 14 e 16 pollici saranno alimentati dai chip M5, M5 Pro e M5 Max, ma finora non sono stati oggetto di voci su altri cambiamenti significativi. Sembra dunque trattarsi del classico aggiornamento "chip and ship": si aggiorna il chip e si spedisce.

Per la fine del 2026, si prevede che il MacBook Pro riceverà quattro aggiornamenti maggiori, tra cui un display OLED touch, un design più sottile e i chip M6, M6 Pro e M6 Max, prodotti con il più evoluto processo a 2nm di TSMC.

È stato anche ipotizzato che Apple possa aggiungere la connettività cellulare ai Mac, quindi è possibile che i modelli di MacBook Pro con display OLED saranno dotati di un modem custom-designed simile al chip C1 nell'iPhone 16e o al chip C1X nell'iPhone Air. Inoltre, la tacca che circonda la fotocamera frontale potrebbe ridursi sui modelli OLED.