Nuovo foglio robotico di KAIST: si muove e cambia forma a comando

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n627812/foglio-robotico-kaist/

HDblog.it Aug 10, 2025 · 1 min read
Nuovo foglio robotico di KAIST: si muove e cambia forma a comando
Share this

Un foglio robotico capace di piegarsi, strisciare e afferrare oggetti senza cerniere meccaniche? È quanto annunciato da un team del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST), guidato dai professori Kim Jeong e Park In-kyu, che ha presentato un primo prototipo chiamato “field-programmable robotic folding sheet”. La novità di questa tecnologia inedita non risiede soltanto nel materiale, ma nella combinazione di AI e riprogrammazione software in tempo reale, che permette al foglio di assumere forme diverse senza modifiche fisiche alla struttura.

Tradizionalmente, le trasformazioni pieghevoli dei robot si basano su giunti predefiniti, come nell’origami, ma questo ne limita di fatto la flessibilità. I ricercatori coreani hanno sostituito i meccanismi fissi con una pellicola polimerica sottile, nella quale è integrata una fitta rete di 308 resistori metallici. Questi componenti hanno una doppia funzione: agiscono come riscaldatori, piegando il materiale quando la temperatura aumenta, e come sensori, rilevando e correggendo la posizione in base a un sistema di feedback termico.

Il prototipo, di soli 40 cm², ha dimostrato di poter camminare, strisciare e avvolgere oggetti come piattini e bastoncini di legno. È capace di piegarsi con angoli compresi tra -87° e 109° e di operare in un intervallo termico tra 30 °C e 170 °C. Il controllo avviene tramite un’interfaccia software intuitiva, che consente di riprogrammare in pochi istanti pieghe, direzioni e forme.

A rendere il sistema più intelligente contribuisce un mix di algoritmi genetici e reti neurali profonde, che elaborano la strategia di piegatura ottimale e reagiscono alle condizioni ambientali, come variazioni di temperatura. Questa capacità, definita dai ricercatori “intelligenza morfologica”, è stata messa alla prova in scenari diversi: dalla presa adattiva, che modula la forza in base alla forma dell’oggetto, al movimento biomimetico simile a quello di alcuni organismi viventi.

Il gruppo del KAIST sta già lavorando a versioni più performanti, con maggiore capacità di carico, raffreddamento più rapido e sistemi di alimentazione integrati. Le possibili applicazioni spaziano dal soccorso in scenari di emergenza alla realizzazione di dispositivi medici su misura, fino a missioni nello spazio profondo. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications con il supporto della National Research Foundation of Korea.