Si torna a chiacchierare della NVIDIA GeForce RTX 5050, scheda grafica gaming super entry level anche al di sotto della appena recensita RTX 5060 che dovrebbe chiudere definitivamente la formazione iniziale della generazione basata sull’architettura Blackwell (mentre intanto iniziano a circolare le voci del refresh “Super” di metà ciclo). La società capitanata da Jensen Huang punterebbe a un rilascio nel corso del mese di luglio, secondo voci trapelate nelle scorse ore.
La effettiva presenza di una 5050 è stata molto in dubbio in questi mesi passati. Per contesto è importante ricordare che con la generazione Ada Lovelace (RTX 40) NVIDIA ha relegato il modello entry level solo al mondo laptop, così che il punto di ingresso effettivo nel mondo desktop divenne la 4060. In base a quanto emerso in passato, la RTX 5050 potrebbe essere l’unica scheda grafica Blackwell ad adottare le VRAM GDDR6 invece delle più rapide GDDR7 viste sulle restanti RTX 50, ma non ci sono ancora certezze assolute.
La GPU dovrebbe essere nello specifico il die GB207 con 2.560 core CUDA, ben meno (circa 1/3) dei 3.840 della 5060. La RAM dovrebbe essere sempre da 8 GB, e più o meno questo è quanto. Sarà interessante capire quale sarà il caso d’uso tipico proposto da NVIDIA, che inquadra la 5060 come la scelta ideale per il gaming in FHD 1080p. Ci sono molteplici conferme del fatto che la 5050 sarà proposta anche in versione laptop, ma nemmeno in questo senso ci sono molte notizie in più.
Non essendoci un modello direttamente antecedente, la RTX 5050 potrebbe essere una scelta consigliabile per i sistemi a bassissimo budget, che potrebbero avvalersi di tecnologie relative all’AI (in particolare la MFG o Multi-Frame Generation) e di core RT più performanti. Naturalmente bisogna capire quale sarà il prezzo, che per ora rimane un’incognita; e c’è anche da tenere presente che AMD potrebbe avere un ultimo asso nella manica - una Radeon RX 9060 “liscia”, che potrebbe dare man forte alle due 9060 XT nel contenere l’attacco di NVIDIA.