Dopo qualche ora di “vantaggio” per la Cina, sono arrivati anche da noi i comunicati ufficiali relativi alla scheda grafica entry-level di nuova generazione NVIDIA GeForce RTX 5050, che permettono di fare un po’ di chiarezza su alcuni punti chiave oscuri che erano rimasti irrisolti stamattina. Tanto per cominciare sì, anche da noi oggi (si fa per dire: per ora non abbiamo trovato alcun riscontro) si parte solo con le 5050 Laptop, ma abbiamo le specifiche e la data di uscita anche della versione desktop, per quanto approssimativa - seconda metà di luglio. Per quanto riguarda i prezzi, abbiamo solo informazioni relative agli USA, almeno per ora: a partire da 249 dollari per la scheda desktop e a partire da 999 dollari per i portatili.
NVIDIA inquadra la scheda come l’aggiornamento ideale per chi si affaccia a questo mondo per la prima volta e per chi possiede una RTX 3050 o una GTX 1650 - implicando insomma che chi ha una 4050 di precedente generazione può starsene tranquillo, per ora.
Come già raccontato questa mattina, e come già confermato con tutte le altre schede di generazione Blackwell, NVIDIA punta molto su AI e RT per differenziarle rispetto alla precedente generazione. I core di nuova generazione garantiscono migliori performance nel ray tracing e soprattutto nelle operazioni di “boost” del framerate tramite AI, come l’upscaling del DLSS e soprattutto la MFG, o multi-frame generation. NVIDIA parla di framerate che possono triplicare, grazie in particolare alla MFG, e di latenza che rimane sotto controllo grazie all’insieme di tecnologie e accorgimenti che fanno parte del brand Reflex.