La scheda video NVIDIA GeForce RTX 5070 SUPER avrà 6.400 core CUDA, 18 GB di RAM e un TDP di 275 W: lo sostiene l’arcinoto e super affidabile leaker Kopite7kimi in un tweet pubblicato nelle scorse ore. Si vocifera già da tempo del refresh della scheda grafica, il cui rilascio potrebbe avvenire verso fine anno o inizio 2026, e fin da subito si era parlato di un incremento del 50% della VRAM disponibile a bordo, sia per la 5070 sia per la 5080 (che quindi arriverebbe a 24 GB), a discapito di una GPU che rimarrà quasi uguale.
Per riferimento, la RTX 5070 “liscia” è dotata di 6.144 core CUDA, la Ti ne ha 8.960, la 5080 sale a 10.572. Questa Super si collocherebbe quindi appena sopra alla 5070, almeno dal punto di vista della potenza di calcolo bruta (in sostanza ci saranno 50 Streaming Multiprocessor invece di 48), ma con il vantaggio dei 18 GB di VRAM contro 12. Sempre secondo la fonte, il bus di memoria sarà a 192 bit (uguale alla 5070) per una velocità di trasferimento massima di 28 Gbps (di nuovo uguale). La potenza assorbita, come dicevamo 275 W, sale di 25 W rispetto alla 5070 normale.
Tra gli altri dettagli tecnici che potremmo definire secondari, apprendiamo che la GPU nello specifico sarà la GB205-400-A1, mentre il PCB sarà etichettato PG147-SKU65. In sostanza la GPU rimane sempre la stessa della 5070, appunto GB205, ma è un’altra variante (GB205-300-A1). Guardando tutto il prodotto in termini di incremento, possiamo dire: +4% circa di core CUDA, +50% di VRAM e +10% di potenza assorbita. Non ci vuole molto per rendersi conto che il grande miglioramento sarà proprio la memoria - tutto merito dei nuovi chip da 3 GB di GDDR7 rispetto a quelli da 2 GB usati nelle schede Blackwell della gamma originale, che permettono a NVIDIA di alloggiare più memoria nello stesso spazio fisico.
Vale la pena precisare che la RTX 5070 SUPER dovrebbe sostituire la 5070 “liscia”, non affiancarla. È lecito aspettarsi che NVIDIA non aumenterà i prezzi rispetto alla scheda originale, esattamente come è successo con la generazione precedente (anche nota come Ada Lovelace). 549 dollari (negli USA, naturalmente) per una scheda da 18 GB di VRAM sembrano un buon affare, soprattutto nell’ottica del gaming alle risoluzioni più elevate. Per riferimento, in Italia la 5070 è stata lanciata (naturalmente parliamo della Founders Edition, quindi è da intendersi "a partire da") a 679 euro, ma è stata in seguito portata a 619.