NVIDIA lancia Rubin, la nuova architettura AI già in fase di produzione da TSMC

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n629123/nvidia-rubin-ai-tsmc/

HDblog.it Aug 22, 2025 · 2 mins read
NVIDIA lancia Rubin, la nuova architettura AI già in fase di produzione da TSMC
Share this

NVIDIA ha ufficializzato un nuovo step evolutivo nel settore dell’intelligenza artificiale: Rubin, la sua architettura più avanzata, è entrata nella fase di produzione presso TSMC. A confermarlo è stato il CEO Jensen Huang, attualmente in visita a Taiwan, che ha parlato alla stampa locale sottolineando come Rubin rappresenti un salto generazionale per l’intera infrastruttura di calcolo.

Secondo quanto dichiarato, l’azienda ha già completato il tape-out di sei chip distinti, destinati a diverse funzioni: non solo GPU e CPU, ma anche un nuovo NVLink Switch per sistemi su larga scala e un processore fotonico al silicio. Questo approccio, che abbraccia ogni livello della catena tecnologica, segna un cambio di paradigma rispetto all’attuale generazione Blackwell, introdotta appena pochi mesi fa con i server GB300.

Rubin sarà la prima architettura NVIDIA a sfruttare un design a chiplet, con un’implementazione che passa da un reticolo di 3,3x a uno di 4x, garantendo maggiore flessibilità e scalabilità. I nuovi processori utilizzeranno memorie HBM4, eredi dirette delle attuali HBM3E, e saranno costruiti con il processo produttivo N3P a 3 nanometri di TSMC. La confezione dei chip farà leva sulla tecnologia CoWoS-L, già adottata per ridurre colli di bottiglia di banda nelle applicazioni di AI.

La roadmap immaginata da Huang prevede il debutto di Rubin tra il 2026 e il 2027, a seconda dei tempi di test e della produzione di massa. Le aspettative sono elevate, perché l’architettura dovrebbe replicare l’impatto che Hopper ebbe al momento del suo lancio, introducendo un livello di prestazioni e innovazioni in grado di ridefinire gli standard del settore.

Non si tratta solo di potenza di calcolo, poiché Rubin incarna un ridisegno complessivo della strategia hardware di NVIDIA. Il coinvolgimento diretto di TSMC in ogni fase è un chiaro segnale della volontà di accelerare il ciclo di sviluppo, e il passo verso i chiplet è di fatto una novità assoluta per il colosso californiano.

Tra i primi dettagli resi pubblici figura anche una presentazione dedicata alla GPU Rubin R100, inserita nei sistemi rack denominati “Vera Rubin NVL144”, che dovrebbe arrivare nel 2026.

Se il 2025 è stato l’anno del consolidamento di Blackwell, i prossimi due anni vedranno NVIDIA prepararsi a un nuovo balzo tecnologico. Rubin non sarà solo un aggiornamento incrementale, ma il tassello di una visione che punta a ridisegnare l’ecosistema del calcolo AI dal livello dei chip fino alle infrastrutture globali.