Nvidia presenta NVLink Fusion: velocità 14 volte superiore al PCIe Gen5

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n618937/nvidia-nvlink-fusion-ai/

HDblog.it May 19, 2025 · 2 mins read
Nvidia presenta NVLink Fusion: velocità 14 volte superiore al PCIe Gen5
Share this

Nvidia ha alzato il sipario su una delle sue novità più attese durante il Computex 2025, in corso a Taipei dal 20 al 23 maggio. Tra le molte novità hardware e nel campo dell’AI, ha destato particolare interesse NVLink Fusion, una tecnologia pensata per potenziare le connessioni tra chip nei sistemi dedicati all’intelligenza artificiale. L’amministratore delegato Jensen Huang ha spiegato come questo nuovo componente rappresenti un’evoluzione della sua architettura NVLink, con prestazioni di gran lunga superiori alle interfacce tradizionali.

Il cuore della questione sta nella banda passante: NVLink Fusion è in grado di raggiungere una velocità bidirezionale di 1,8 terabyte al secondo per GPU. Per fare un confronto, si tratta di una velocità 14 volte superiore rispetto allo standard PCI Express Gen5. Un miglioramento che punta a eliminare uno dei principali colli di bottiglia nella computazione AI: la trasmissione dei dati tra componenti.

Questo nuovo approccio non si limita alla semplice realizzazione di un chip. Nvidia ha progettato NVLink Fusion come parte integrante di una struttura scalabile pensata per i cosiddetti “hyperscaler”, cioè quei sistemi di data center estremamente estesi e ottimizzati per l’elaborazione AI. Le soluzioni includono non solo il chip, ma anche l’integrazione con CPU, switch NVLink, componenti di rete come ConnectX Ethernet, DPU BlueField, e switch Nvidia Quantum e Spectrum-X.

Interessante anche la visione a lungo termine presentata da Nvidia. Secondo l’azienda, l’adozione estesa di NVLink Fusion potrebbe consentire aumenti significativi delle prestazioni a livello di rack: ogni raddoppio della banda NVLink può tradursi in un incremento del 30-40% dell’efficienza complessiva nei carichi AI. Un dettaglio che lascia intendere come l’interconnessione tra chip stia diventando centrale quanto la potenza di calcolo pura.

Inoltre, con questa nuova architettura Nvidia mira a rendere più accessibile lo sviluppo di infrastrutture AI personalizzate. NVLink Fusion potrà infatti essere utilizzato da partner tecnologici e produttori di silicio su misura per creare ciò che l’azienda definisce “fabbriche di AI”. Questi ambienti saranno gestiti da Mission Control, un software unificato per l’orchestrazione e il monitoraggio dell’intera struttura, pensato per automatizzare la gestione dei sistemi complessi e ridurre i costi operativi.

Il progetto gode già del supporto di aziende importanti come MediaTek, Marvell, Alchip, Astera Labs, Synopsys e Cadence, che collaboreranno con Nvidia per portare questa tecnologia nei data center del futuro. NVLink Fusion è disponibile da subito per i partner interessati. Non si tratta più soltanto di progettare GPU potenti, ma di costruire un ecosistema integrato dove ogni componente comunica alla massima velocità possibile.