NZXT al Computex con case e dissipatori AiO per ogni tasca ed esigenza

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n619042/nzxt-computex-case-h3-h9-flow-kraken-plus-elite/

HDblog.it May 20, 2025 · 2 mins read
NZXT al Computex con case e dissipatori AiO per ogni tasca ed esigenza
Share this

Al Computex 2025 NZXT ha portato alcuni prodotti piuttosto interessanti, in particolare il case H3 Flow, che promette ottime prestazioni di raffreddamento in un form factor compatto (mATX e mini ITX) ma senza rinunciare al supporto per qualsiasi scheda video in commercio a prezzi ragionevoli. Insomma un case sulla carta pratico e senza troppi fronzoli, che peraltro testeremo a breve. Sarà disponibile in bianco e in nero, e supporterà radiatori fino a 240 mm in alto e fino a 280 mm sul davanti. In sostanza un H5 Flow più piccolo, e un ritorno al formato microATX per il produttore, che mancava da un po’ in questo segmento.

H3 Flow non è da solo. Abbiamo anche un aggiornamento del più prestigioso H9 Flow, case dual chamber mid-tower che supporta fino a 2 radiatori da 420 mm e un gran quantitativo di ventole, sempre in bianco e nero. Dai materiali stampa in nostro possesso non è perfettamente chiaro cosa cambi rispetto al modello precedente, ma sono di nuovo previste tre “SKU”, per così dire - base, RGB e RGB Plus. La prima include solo quattro ventole senza LED, la seconda aggiunge un trittico di ventole F420 (frame condiviso), e la terza aggiunge un secondo F420 e rende RGB anche la ventola posteriore.

Passando al raffreddamento, NZXT ha presentato anche un nuovo dissipatore per CPU AiO a liquido economico, ovvero il Kraken Plus, disponibile con radiatori da 240, 280 e 360 mm (naturalmente ventole 2x120 mm, 2x140 mm e 3x120 mm). Come è facile immaginare si tratta di un’evoluzione del precedente Kraken, e rappresenta, a detta di NZXT, l’anello di congiunzione ideale tra gli AiO entry-level e quelli più prestigiosi (come gli Elite di NZXT stessa).

La società promette prestazioni migliori, grazie al passaggio a una pompa di progettazione proprietaria chiamata NZXT Turbine e che si trova su altri dissipatori della famiglia. Secondo i dati ufficiali della società le temperature della CPU dovrebbero scendere del 4%. Il display personalizzabile (tramite software proprietario NZXT CAM) rimane lo stesso, con risoluzione di 240 x 240 pixel e luminosità massima di 300 nit, e anche qui avremo la possibilità di scegliere tra una versione “base” e una con ventole RGB.