Omoda 9 è un nuovo SUV definito “Super Ibrido“. Si tratta infatti di un modello Plug-in in grado di offrire sia una lunga autonomia in solo elettrico e sia una lunga percorrenza combinata (elettrico + benzina). BYD Seal U DM-i è anche lui un SUV Plug-in che in Italia sta ottenendo un ottimo successo dato che lo troviamo al primo posto della classifica dei modelli PHEV. Entrambi sono SUV di segmento D che puntano ad offrire comfort e tecnologia. Andiamo quindi a vedere più da vicino le principali caratteristiche di questi due modelli, mettendo questi SUV Plug-in a confronto, per scoprire le loro principali caratteristiche e le più importanti differenze.
DIMENSIONI E DESIGN
Partiamo dalla nuova Omoda 9 che misura 4.775 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.671 mm altezza, con un passo di 2.800 mm. Lo spazio per i bagagli? 660 litri ma si può salire a 1.783 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Il SUV presenta forme massicce e squadrate. Il frontale, in particolare, si caratterizza per la presenza di un’ampia griglia con una trama a diamante e per i fari collegati tra loro da una sottile striscia luminosa. Di profilo possiamo invece notare lo spoiler alla fine del tetto e le maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria. Dietro ci sono gruppi ottici a tutta larghezza e 4 terminali di scarico, 2 per lato.
Passiamo alla BYD Seal U DM-i che presenta invece una lunghezza di 4,77 metri, una larghezza di 1,89 metri e un’altezza di 1,67 metri. Il passo misura 2,67 metri. Questo SUV è sul mercato già da un po’ di tempo e presenta forme un po’ più morbide, con un frontale caratterizzato da fari allungati e da diversi elementi orizzontali. Di profilo possiamo vedere la linea del tetto che scende progressivamente fino ad uno spoiler, mentre dietro sono presenti gruppi ottici uniti tra loro da una striscia luminosa. Il bagagliaio? 425 litri di capacità ma si può salire a 1.440 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
INTERNI E TECNOLOGIA
Salendo a bordo della Omoda 9 troviamo una plancia minimalista anche se fortunatamente sono presenti alcuni comandi fisici, come quelli per il clima, che rendono più intuitiva la gestione di alcune funzioni della vettura. La pancia è comunque dominata da due ampi schermi da 12,3 pollici, il primo per la strumentazione e il secondo per il sistema infotainment vero. Ovviamente, non mancano i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Il SUV può disporre pure di un impianto audio firmato Sony con 14 altoparlanti.
L’abitacolo della BYD Seal U DM-i è sobrio, con linee pulite e pochi pulsanti fisici, ben identificati e sparsi per il tunnel centrale. Il climatizzatore si gestisce, però, solamente tramite l’ampio display da 15,6 pollici del sistema infotainment che come in tutti i modelli BYD può ruotare da orizzontale a verticale (e viceversa ovviamente). C’è ovviamente la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Dietro al volante troviamo invece il pannello della strumentazione digitale da 12,3 pollici.
MOTORI
Il powertrain ibrido Plug-in della nuova Omoda 9 è particolarmente sofisticato. Infatti, è composto da un motore endotermico (un 4 cilindri 1.5 litri TGDi) abbinato a 3 motori elettrici. Due unità elettriche all’anteriore (una con funzione di generatore) e una al posteriore. La potenza massima di sistema su cui può contare Omoda 9 è di 395 kW (537 CV) con 650 Nm di coppia. Il tutto è alimentato da una batteria LFP da 34,46 kWh che permetta una percorrenza in solo elettrico di 145 km (oltre 1.100 km quella combinata). Parlando delle prestazioni, velocità massima di 180 km/h e da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi.
Più articolata, invece, l’offerta di motorizzazioni tutte ibride Plug-in della BYD Seal U DM-i. Il sistema Plug-in DM-i (Dual Mode Intelligence) su cui può contare il SUV nelle versioni Boost e Comfort è composto da un motore endotermico 4 cilindri di 1,5 litri da 72 kW (98 CV) abbinato ad un’unità elettrica da 145 kW (197 CV). Complessivamente, a disposizione ci sono 160 kW (218 CV) e 300 Nm di coppia. Nella prima la batteria è da 18,3 kWh, mentre nella seconda da 26,6 kWh per un’autonomia in elettrico che arriva rispettivamente a 80 e 125 km (fino a 1.125 km quella combinata). Velocità massima di 170 km/h e da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi.
C’è poi la versione Design che abbina un motore 4 cilindri di 1,5 litri da 96 kW (130 CV) abbinato a due unità elettriche, quella anteriore da 150 kW (204 CV) e quella posteriore da 120 kW (163 CV). Potenza massima di sistema di 238 kW (324 CV) e 550 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e velocità massima pari a 180 km/h. Grazie alla batteria da 18,3 kWh la percorrenza in elettrico arriva a 70 km WLTP.
PREZZI
Quanto costa in Italia Omoda 9? 51.900 euro. E la BYD Seal U DM-i? Si parte da 39.800 per la versione Boost.