Nelle scorse ore sono trapelate alcune anticipazioni interessanti relative a OnePlus 15, il prossimo smartphone top di gamma della società cinese: non solo è comparso su Geekbench confermando che sarà dotato di Snapdragon 8 Elite di seconda generazione, ma grazie al mega-leaker Digital Chat Station abbiamo alcune anticipazioni sulla scheda tecnica, anche se è ancora presto per un identikit completo e dettagliato in ogni aspetto.
Ma partiamo dai benchmark: come dicevamo, ci sarà Snapdragon 8 Elite 2 (che come abbiamo visto poche ore fa potrebbe chiamarsi effettivamente S8E Gen 5, nientemeno). Geekbench svela che il processore avrà due core "Prime" con frequenza massima di 4,61 GHz e sei core aggiuntivi a 3,63 GHz. Dal database emergono anche indicazioni sulla RAM, che ammonterà a 16 GB, sul codice modello, PLK110, e sul sistema operativo, che è Android 16 e che verosimilmente troveremo anche nel modello finale quando uscirà.
I punteggi sono estremamente bassi: da chip mediogamma di qualche anno fa. Si parla di 639 punti in single-core e 1.871 in multi. Per riferimento, si vocifera che a piena potenza il chip arriverà a toccare i 3.400 e gli 11.500 punti rispettivamente. Non c'è molto da preoccuparsi: è normale che le aziende conducano test in condizioni estreme e particolari per le ragioni più disparate. Magari questa è una modalità ultra-risparmio energetico di emergenza che si attiva solo quando la batteria è prossima al KO tecnico, o magari il test è stato condotto in un forno per vedere come la piattaforma gestisce temperature proibitive. Chi può dirlo.
In ogni caso, il buon DCS ci racconta che lo smartphone sarà dotato di un display da 6,78" con la classica risoluzione cosiddetta "1,5K", che è molto diffusa tra i produttori cinesi e rappresenta una sorta di via di mezzo tra il FHD 1080p (che alcuni indicano come 1K) e il QHD 1440p che è noto anche come 2K. Con il tempo queste definizioni si sono fatte un po' arzigogolate: in teoria vorrebbe dire che la risoluzione orizzontale (lato più lungo) di un display è di circa 2.000 pixel, ma questo corrisponderebbe più al FHD che al QHD (che negli smartphone arriva vicino ai 3.000 pixel). Sono elucubrazioni che lasciano un po' il tempo che trovano, fatto sta che nello specifico caso degli smartphone 1,5K significa che la risoluzione "verticale" (= del lato più corto, che naturalmente su uno smartphone è orizzontale) dei display si aggira intorno ai 1.200 pixel.
Per il resto la fonte indica che i tagli di memoria saranno parecchi: 12 + 256 GB, 12 + 512 GB, 16 + 256 GB, 16 + 512 GB e infine 16 GB + 1 TB. Le colorazioni dovrebbero essere tre - nero, viola e grigio titanio (difficile che si tratterà di vero titanio). La batteria dovrebbe essere super capiente, da 7.000 mAh, mentre il modulo fotografico posteriore dovrebbe essere almeno triplo, con la classica combinazione di principale, tele e ultrawide. L'appuntamento per il lancio, almeno in Cina, dovrebbe essere per ottobre, quindi c'è ancora tempo per rimpolpare con un po' di dettagli aggiuntivi questa scheda tecnica preliminare.