È stata presentata oggi dall'azienda cinese OnePlus AI, quella che viene definita "una nuova frontiera dell'innovazione che unisce personalizzazione hardware avanzata e una suite di funzionalità intelligenti pensate per potenziare produttività, creatività, sicurezza e un'esperienza d'uso su misura".
Con il lancio di quello che a tutti gli effetti sarà utilizzato come un nuovo brand, e cioè OnePlus AI, con la sua suite di funzionalità progettate per migliorare produttività, creatività e sicurezza, l’azienda ha presentato inoltre Plus Key, ovvero l’evoluzione dello storico Alert Slider, il selettore delle modalità d'uso sul fianco degli smartphone fin dai primi modelli: il nuovo Plus Key è destinato a diventare una componente chiave dei prossimi dispositivi OnePlus.
PLUS KEY, L'EVOLUZIONE DELL'ALERT SLIDERA supporto di un’esperienza IA che OnePlus vuole rendere sempre più aderente alle necessità e ai desideri dei clienti, a Shenzhen hanno deciso di evolvere l'Alert Slider introducendo il nuovo Plus Key. Questo pulsante hardware personalizzabile debutterà sul prossimo OnePlus 13s in Asia, per poi essere introdotto in tutti i dispositivi OnePlus in uscita quest’anno.
Plus Key è un pulsante che si può programmare per svolgere diverse azioni:
- cambiare profilo audio
- avviare la fotocamera
- tradurre testi
- iniziare una registrazione.
Ma soprattutto può attivare AI Plus Mind, una nuova funzione pensata per salvare, catalogare e recuperare rapidamente le informazioni visualizzate sullo schermo. "Questo rappresenta un passo decisivo verso un’IA veramente personalizzata", promette OnePlus.
Quando gli utenti trovano informazioni da conservare come orari, dettagli di eventi, prenotazioni o annunci, possono salvarle premendo il Plus Key o effettuando uno swipe verso l’alto con tre dita. AI Plus Mind salva intelligentemente il contenuto rilevante in uno spazio dedicato chiamato Mind Space, aiutando gli utenti a gestire il sovraccarico informativo organizzando tutto in un luogo accessibile rapidamente.
Oltre al semplice salvataggio dello schermo, AI Plus Mind utilizza l’IA per analizzare il contenuto in modo contestuale. Ad esempio, può estrapolare date e orari da un’immagine o da un testo e aggiungerli direttamente al calendario dell’utente. L’integrazione con AI Search, inoltre, consente ricerche in linguaggio naturale per recuperare facilmente i contenuti salvati. Entro la fine dell’anno, AI Plus Mind classificherà automaticamente i contenuti per migliorarne l’organizzazione.
Se sul piano estetico ricorda il tasto azione di iPhone, sul piano della funzionalità ricorda l'hub AI Essential Space di Nothing, rispetto al quale all'atto pratico sarà anche diverso, ma con il quale - a leggere la descrizione fatta da OnePlus - ha più di qualche punto di contatto. AI Plus Mind debutterà sul OnePlus 13s e sarà successivamente disponibile anche sugli altri modelli della serie OnePlus 13 tramite un aggiornamento software.
OnePlus prevede inoltre di estendere questa funzionalità ad altri dispositivi in una fase successiva.
ONEPLUS AIOnePlus sta sviluppando una suite di strumenti basati su OnePlus AI che ambiscono a migliorare l'efficienza e la creatività degli utenti:
- AI VoiceScribe: consente di registrare, riassumere e tradurre chiamate e riunioni direttamente nelle app di messaggistica, videochiamate e meeting online più diffuse.
- AI Translation: unifica tutte le funzioni di traduzione – testuale, vocale in tempo reale, tramite fotocamera e da schermo – in un’unica app intuitiva, per facilitare la comprensione delle lingue straniere e connettersi a livello globale.
- AI Search: consente ricerche in linguaggio naturale su file locali, impostazioni, note e calendario, restituendo risultati contestualmente rilevanti. Integrato con AI Plus Mind, offre una produttività ancora più intuitiva.
- AI Reframe: analizza le foto, identifica il soggetto e suggerisce più opzioni creative di inquadratura tra cui scegliere.
- AI Best Face 2.0 (in arrivo quest’estate tramite OTA): migliora le foto di gruppo rilevando e correggendo problemi come occhi chiusi o espressioni poco riuscite. Funziona fino a 20 volti, anche in foto scattate con altri dispositivi.
L'azienda inoltre ha annunciato una maggiore integrazione con Google Gemini, che presto sarà disponibile nelle app di serie nella OxygenOS come Note, Orologio e altre, oltre che nelle app Google. Con Gemini Live, combinato con fotocamera e condivisione dello schermo, gli utenti potranno avviare conversazioni in tempo reale su ciò che stanno vedendo, rendendo l’interazione più pratica, coinvolgente e personale.
Per le funzionalità AI che gestiscono dati particolarmente sensibili, OnePlus privilegia l’elaborazione direttamente sul dispositivo, all’interno di un ambiente protetto. Quando sono richieste maggiori risorse computazionali, entra in azione il Private Computing Cloud: uno spazio sicuro e crittografato pensato per elaborare i dati garantendo il massimo livello di privacy e protezione per l’utente.
Questo è reso possibile tramite un Trusted Execution Environment (TEE) che coinvolge il dispositivo, i server cloud e il trasferimento dati stesso. Attraverso questo approccio ibrido, OnePlus abbina protezione della privacy e prestazioni AI avanzate.
ONEPLUS 13S: COSA SAPPIAMO