Negli scorsi giorni OnePlus ha pubblicato sul proprio forum ufficiale un teaser del suo prossimo smartphone midrange, il Nord 5 (dovrebbe essere lo smarthone a sinistra nella foto di apertura), inquadrandolo come una “macchina da gaming”, in particolare eSport. La società dice che si tratterà del suo Nord più veloce di sempre, e nelle statistiche si concentra in particolare su CODM, ovvero Call of Duty Mobile, e BGMI, ovvero BattleGrounds Mobile India - sostanzialmente la versione specifica indiana di PUBG (PlayerUnknown’s BattleGrounds) Mobile. Sostanzialmente due degli FPS free-to-play più famosi e giocati nel mondo mobile - anche a livello competitivo.
La società dice nello specifico che il dispositivo sarà in grado di gestire i due titoli a 144 FPS - implicando in modo piuttosto ovvio che sarà quella la frequenza di refresh del display. E precisa che le sessioni di gioco potranno essere estremamente lunghe, fino a 5 ore. Le “righe piccole” indicano che i test sono stati condotti peraltro a temperature ambiente piuttosto elevate - si parla di 30°C - con modalità “Pro Gamer” attiva su una variante del dispositivo con 12 GB di RAM. Per quanto riguarda i preset grafici, abbiamo:
- CODM: qualità media, frame rate “Ultra”
- BGMI: Adaptive Frame Booster attivo, frame rate “Extreme” e grafica “Smooth”
Insomma, framerate sì, ma con qualche compromesso sulla qualità grafica. Per ora non abbiamo informazioni dettagliate ufficiali sulla scheda tecnica del device, ma ufficiosamente sono trapelate informazioni tali da permetterci di ricavare un quadro complessivo piuttosto preciso e dettagliato:
- display: AMOLED 6,83" 2800x1272, refresh rate 120Hz
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 8s Gen3
- memoria:
- 8/12GB di RAM
- 256/512GB interna
- resistenza: IP65
- fotocamere:
- anteriore: 50MP
- posteriori:
- 50MP principale
- 8MP ultra grandangolare
- batteria: 5.200mAh, ricarica SuperVOOC 80W
- dimensioni: 163,41x77,04x8,1mm
- peso: 211g
- colori: Dry Ice, Marble Sands, Phantom Gray
In sostanza, gli ottimi risultati in gaming sono da attribuire a un chip che è tutt’altro che lento, ovvero lo Snapdragon 8S Gen 3 di Qualcomm. In altre parole, il “quasi top di gamma” di precedente generazione. OnePlus è notoriamente piuttosto brava nell’ottimizzare le prestazioni dei chip più potenti sia tramite software sia “tramite hardware”, nel senso di sistemi di dissipazione del calore molto efficaci e performanti. Appuntamento al 2 luglio per il lancio ufficiale.