Nelle scorse ore i colleghi di Android Headlines, in collaborazione con OnLeaks, hanno rilasciato una nutrita serie di immagini e dettagli tecnici della variante “small” di OnePlus Watch 3, che dovrebbe essere il modello inedito di smartwatch di quest’anno, con cassa dal diametro di 43 mm. A livello estetico non dovrebbero esserci grosse novità rispetto al modello con dimensioni più tradizionali, ovvero 47 mm, uscito già negli scorsi mesi; a livello di specifiche, dovrebbe essere tutto uguale tranne nelle parti inevitabili - display e soprattutto batteria.
Il display sarà un OLED circolare da 466 pixel di diametro; la batteria, invece, sarà da 345 mAh, che dovrebbe garantire un’autonomia di 72 ore. Per contro, OnePlus Watch 3 da 47 mm ha invece un’autonomia di 100 ore, più di un giorno di differenza. Da notare che entrambi i risultati sono frutto della strategia a doppio sistema operativo che caratterizza l’avventura di OnePlus nel mondo degli smartwatch - Wear OS di Google per la modalità smartwatch vero e proprio, RTOS per un’operatività a bassissimo consumo. Insomma, anche se è inferiore di ben un giorno rispetto al 47 mm, l’autonomia del “piccolino” OnePlus è notevole se comparata agli smartwatch Wear OS “puri”.
A livello di piattaforma hardware abbiamo il collaudato Snapdragon W5 Gen 1 di Qualcomm, accompagnato da 2 GB di RAM e 32 GB di archiviazione interna. Tutto da copione, insomma, esattamente come abbiamo visto nel 47 mm. Il resto delle specifiche tecniche include resistenza all’acqua fino a 5 ATM, certificazione IP68, Wi-Fi, Bluetooth 5.2, accelerometro, giroscopio, barometro, sensore cardio ottico, pulsossimetro ottico, sensore geomagnetico e sensore di luminosità ambientale.
Tecnicamente questo smartwatch dovrebbe essere già sul mercato, nel senso che a giudicare da render e specifiche tecniche altro non è che la versione internazionale di OPPO Watch X2 Mini, disponibile in Cina da poco più di un paio di mesi. Stando alle indicazioni ufficiali di OnePlus, possiamo aspettarci una presentazione ai primi di luglio, per la precisione l'8; disponibilità effettive e prezzi per ora rimangono un mistero, ma calcolando che il 47 mm costa in Italia (di listino) 349€ possiamo aspettarci qualcosa di simile, probabilmente un po' inferiore. Azzardiamo un 299€ (sempre di listino, beninteso, al netto di sconti e promozioni)?