OpenAI cambia volto: nuova divisione app e maxi acquisizione

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n630357/openai-nuova-divisione-app/

HDblog.it Sep 03, 2025 · 2 mins read
OpenAI cambia volto: nuova divisione app e maxi acquisizione
Share this

OpenAI ha iniziato a riorganizzare la propria struttura interna con un focus sempre più marcato sulle applicazioni consumer e business. A guidare questa nuova fase c’è Fidji Simo, ex CEO di Instacart, che dal 18 agosto ha assunto la guida del settore Applications in OpenAI. Nel fine settimana l’azienda ha annunciato mosse strategiche di peso: un’acquisizione miliardaria, la creazione di nuovi ruoli dirigenziali e un ridisegno dei team che lavorano su ChatGPT e Codex.

Il colpo più rilevante riguarda l’acquisto di Statsig, società specializzata in analisi dei prodotti e A/B testing, per una cifra di 1,1 miliardi di euro. La compagnia, con sede a Seattle, continuerà a operare in modo indipendente per servire i suoi clienti, ma entrerà a tutti gli effetti nella galassia OpenAI. Il suo fondatore, Vijaye Raji, entrerà nel board esecutivo come nuovo CTO of Applications, con la responsabilità di guidare l’ingegneria dei prodotti consumer e developer, riportando direttamente a Simo.

Il rafforzamento dell’area applicativa passa anche per la creazione di ulteriori figure di vertice. Srinivas Narayanan, finora a capo dell’ingegneria di ChatGPT e delle API per sviluppatori, è stato nominato CTO of B2B Applications.

In questa veste avrà il compito di sviluppare le soluzioni rivolte a startup, imprese e governi, rispondendo direttamente al COO Brad Lightcap. Una mossa che mostra chiaramente la volontà di OpenAI di consolidare la sua presenza nel mercato business, al di là del pubblico consumer.

Parallelamente, cambia anche la posizione di Kevin Weil, Chief Product Officer, che passerà dal lato commerciale a quello della ricerca. Diventerà infatti vicepresidente del nuovo team AI for Science, lavorando fianco a fianco con Mark Chen, chief research officer di OpenAI. Le attività di prodotto che prima ricadevano sotto la sua guida, compreso il lavoro di Nick Turley, responsabile di ChatGPT, saranno invece supervisionate da Fidji Simo.

Questa riorganizzazione arriva in un momento in cui OpenAI è reduce dal lancio di GPT-5, il modello multimodale più potente mai realizzato dall’azienda, che promette maggiore accuratezza, minori allucinazioni e una più profonda integrazione con strumenti esterni. Ma non è tutt'oro ciò che luccica! Vale la pena ricordare che il lancio del nuovo modello non è stato esente da problematiche per gli utenti, che hanno richiesto a gran volce la possibilità di affidarsi ancora a quelli precedenti, più collaudati e sicuri.