OpenAI ha annunciato un nuovo passo nella sua espansione infrastrutturale: la costruzione di cinque nuovi data center negli Stati Uniti attraverso il progetto Stargate, sviluppato insieme a Oracle e SoftBank. Con queste strutture, la capacità complessiva pianificata di Stargate raggiungerà i 7 gigawatt, una potenza sufficiente ad alimentare oltre 5 milioni di abitazioni. Un numero che rende bene l’idea dell’enorme fabbisogno energetico dell’AI, come evidenziato anche da recenti studi che stimano per i data center una crescita esponenziale dei consumi nei prossimi anni.
Tre dei nuovi siti sorgeranno in collaborazione con Oracle: uno nella contea di Shackelford, in Texas, un altro a Doña Ana, in New Mexico, e un terzo in una località non ancora resa pubblica nel Midwest. SoftBank invece affiancherà OpenAI per le strutture di Lordstown, in Ohio, e Milam County, sempre in Texas. Questi luoghi non sono stati scelti a caso: il Midwest e il Sud degli Stati Uniti sono aree in cui l’energia elettrica è più economica e le vaste superfici disponibili permettono di costruire infrastrutture di scala gigantesca.
La decisione arriva in parallelo a un’altra notizia che ha scosso il settore tecnologico: Nvidia investirà 100 miliardi di dollari (circa 92 miliardi di euro) per fornire a OpenAI i suoi processori e finanziare ulteriormente la realizzazione di nuovi data center. L’obiettivo è chiaro: dare la possibilità all’azienda di continuare ad addestrare modelli sempre più grandi, come già accaduto con GPT-5, il modello multimodale appena rilasciato, che richiede risorse di calcolo colossali.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, nel 2024 i data center hanno consumato l’1,5% dell’elettricità mondiale e, entro il 2030, potrebbero arrivare a più di 945 terawattora, oltre tre volte il fabbisogno annuale dell’Italia. Nel caso dell’AI, i consumi non derivano solo dall’uso quotidiano degli utenti, ma soprattutto dalle fasi di addestramento: per GPT-4, ad esempio, furono impiegate circa 25.000 GPU, con un consumo complessivo paragonabile a quello di centinaia di migliaia di abitazioni.
Proprio per questo, i colossi tecnologici stanno guardando a soluzioni alternative per garantire energia costante ai propri hub. Alcuni, come Meta e Google, stanno valutando l’impiego di piccoli reattori nucleari modulari (SMR), mentre cresce la pressione per un maggiore impiego di fonti rinnovabili, anche se la loro intermittenza rimane un limite tecnico.
BYD, la sfida a Tesla va oltre le auto: ecco il sistema di accumulo HaoHan