Anche Oppo si lancia nei kit fotografici: l’ha confermato uno dei principali dirigenti della società nelle scorse ore sul social network cinese Weibo. A differenza di quanto proposto da Xiaomi con gli accessori per i suoi Ultra più recenti, la proposta di Oppo si baserà su magneti, per la massima comodità di applicazione e rimozione; il dettaglio più interessante, tuttavia, è che lo troveremo anche sul “semplice” modello Pro, non sull’Ultra.
Il kit sarà realizzato in collaborazione con Hasselblad, e lo testimonierà il logo della storica e prestigiosa società svedese stampato sugli elementi che lo comporranno - tra cui risultano almeno una custodia/impugnatura che renderà le forme dello smartphone più simile a quelle di una fotocamera e un obiettivo tele con zoom 3x. Come potete vedere in questa pagina, Oppo ha condiviso anche un’immagine preliminare, ma si tratta di un prototipo/mockup e la società stessa precisa che il look del prodotto finale sarà diverso.
L’obiettivo tele potrebbe non essere l’unico obiettivo parte del kit, ma è l’unico di cui al momento abbiamo qualche dettaglio concreto che vale la pena riportare. È a quanto pare studiato appositamente per la tele nativa, che dovrebbe essere solo una a differenza delle due che abbiamo visto negli anni recenti. È possibile che arriveremo intorno ai 200 mm eq. di distanza focale, che equivale più o meno a uno zoom 10x rispetto all’ottica principale, che in genere si aggira sui 23 mm eq.
Sono ancora moltissimi gli interrogativi relativi a questo kit fotografico - il primo dei quali è, naturalmente, se lo vedremo distribuito a livello internazionale. Finora non è stato proprio facilissimo, per noi occidentali, mettere le mani su accessori di questo tipo. Chiaramente si tratta di prodotti piuttosto di nicchia, che interesseranno un sottoinsieme di potenziali acquirenti, ma sarà comunque interessante capire i piani del produttore.
Oppo Find X9 Pro dovrebbe rappresentare un cambiamento piuttosto importante rispetto al diretto predecessore. Si prevede soprattutto un design diverso, con le fotocamere concentrate in un’isola in alto a sinistra non dissimile da quella che abbiamo visto sugli iPhone Pro fino alla generazione precedente, anche se di dimensioni più generose - e non di poco. Il sensore della fotocamera principale dovrebbe anche passare a 200 MP. Dovremmo anche trovare batterie ben più capienti, grazie alla tecnologia Si-C, e naturalmente una piattaforma hardware di ultima generazione, con ogni probabilità MediaTek.