Il mercato degli smartphone di fascia media è da sempre quello più competitivo dove ogni produttore cerca di distinguersi con un mix di design, specifiche tecniche e prezzo accessibile. In questo contesto arriva Oppo Reno14 F 5G, il nuovo modello della serie Reno, che punta a consolidare quanto di buono visto con il Reno13 F introducendo piccoli ma significativi miglioramenti.
Oppo punta tanto su questa generazione di Reno 14, tant’è che ha organizzato una serie di eventi dedicati ai giovani. Con questo Reno 14 F non ha voluto fare una completa rivoluzione, ma un aggiornamento ragionato nei punti più cruciali. Oppo ha quindi lavorato su batteria e resistenza, mantenendo un prezzo di listino contenuto, anche considerando le varie offerte sul mercato.
DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVAUno degli aspetti più evidenti del Reno14 F è l’estetica. Oppo propone un design sottile e leggero, con 7,7 mm di spessore e 180 grammi di peso, e bordi piatti ma leggermente smussati per una presa più confortevole. In mano non è un peso piuma super compattino, ma si distingue dai soliti padelloni ingombranti e pesanti: quì, come per il prezzo, siamo nella fascia media, non troppo piccolo e non troppo grande.
Oppo con il suo Reno 14 F ha puntato molto sulla resistenza, con certificazione IP69, che lo rendono resistente a polvere, immersioni in acqua fino a 1,5 o 2 metri e persino a getti d’acqua ad alta pressione e temperatura. È una caratteristica rara in questa fascia di prezzo, che lo rende adatto anche a chi usa il telefono senza troppe accortezze.
La costruzione è in plastica, ma questo materia, da sempre demonizzato come “cheap” io lo trovo estremamente convincente in questa fascia di prezzo. Si riesce infatti a mantenere basso il peso dello smartphone e sopratutto se questo dovesse cadere, non ci sarebbero mille scaglie di vetro o ammaccature sgradevoli tipiche dell’alluminio. In mano, il Reno14 F trasmette leggerezza e solidità insieme. Non ha l’ambizione di sembrare un top di gamma, ma riesce comunque a distinguersi, soprattutto nella versione blu o nella verde.
SCHEDA TECNICA 74.95 x 158.12 x 7.69 mm6.57 pollici - 2372x1080 px 74.97 x 158.12 x 7.78 mm
6.57 pollici - 2372x1080 px
- display: AMOLED 6,57" 2372x1080, schermo-scocca 93,04%, refresh rate fino 120Hz, campionamento tocco 120Hz (fino 240Hz), 397ppi, 600nit, protezione AGC Dragontrail DT-STAR D+
- piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1
- memoria:
- 8GB (Reno14 F) / 12GB (Reno14 FS) di RAM LPDDR4X
- 256GB (Reno14 F) / 512GB (Reno14 FS) UFS 3.1
- connettività: dual SIM, 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC, GPS
- fotocamere:
- anteriore: 32MP, f/2,0, FOV 90°, AF
- posteriori:
- 50MP principale, f/1,8, FOV 79°, AF, OIS
- 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 112°
- 2MP macro, f/2,4, FOV 89°
- batteria: 6.000mAh, ricarica SuperVOOC 45W cablata
- dimensioni e peso: 158,12x74,97x7,78mm (Opal Blue) / 7,74mm (Luminous Green) per 180g
- colori: Opal Blue, Luminous Green
Il display è uno dei punti forti di questo smartphone. Oppo ha scelto un pannello AMOLED da 6,57 pollici, con risoluzione Full HD+ (2372×1080) e rapporto 20:9. La qualità visiva è molto elevata tipica dei pannelli OLED che riescono ad avere un contrasto elevatissimo. C’è una copertura DCI P3 al 100 percento e supporto a 10 bit, che tradotto vuol dire colori vividi ma naturali senza strane tonalità. Non manca la frequenza di aggiornamento a 120 Hz, gestita in modo dinamico per bilanciare fluidità e consumi, o impostata sempre alla massima velocità.
Un altro punto positivo è la luminosità. Con picchi fino a 1400 nit la leggibilità sotto la luce diretta del sole è buona. Il display è immersivo, con cornici molto sottili e soprattutto simmetriche. Non le più sottili sul mercato, ma io preferisco che queste siano simmetriche su tutti I lati piuttosto che avere quelle laterali super sottili e il tipico mentone sporgente sul basso.
Sotto al pannello troviamo il sensore di impronte ottico, veloce e preciso, sebbene posizionato un po’ in basso. La lettura è immediata e non sbaglia praticamente mai. A meno ché non abbiate le mani bagnate o sporchissime, durante il mio periodo di utilizzo ho riscontrato una percentuale di successo di almeno il 90/95%.
HARDWARE E PRESTAZIONISotto la scocca del Reno14 F c’è ancora lo Snapdragon 6 Gen 1. Si tratta di un chip octa core a 4 nanometri con GPU Adreno 710, affiancato da 8 GB di RAM (espandibili virtualmente) e 256 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD nello stesso carrellino che solitamente si usa per le Sim Card.
Le prestazioni sono solide per l’uso quotidiano. Social, navigazione, streaming e multitasking girano senza problemi, con interfaccia sempre fluida. Il merito va anche all’ottimizzazione di ColorOS 15, che garantisce reattività e stabilità. Il discorso non cambia con il gaming a patto che scendiate a qualche compromesso sulla grafica o non spingiate al massimo con i giochi più pesanti. Reno14 F non è un device da gamer, ma si difende bene per sessioni occasionali: anche con COD o PUBG, se si abbassa un po’ la qualità si riesce a godere di qualche buona partita.
La gestione termica è buona. Oppo ha integrato un sistema di raffreddamento con camera di vapore che mantiene temperature stabili anche dopo lunghe sessioni di utilizzo. Naturalmente, il gaming è quello che maggiormente stressa lo smartphone che durante le sessioni tendere a scaldare leggermente sulla parte posteriore. Temperature che però rientrano rapidamente in pochi minuti.
SOFTWARE E AUDIOOppo Reno14 F arriva con Android 15 personalizzato con ColorOS 15, una delle interfacce più mature e complete nel panorama Android. L’esperienza è fluida e stabile, con animazioni ben curate e un’attenzione particolare alla possibilità di adattare il telefono alle proprie esigenze. Si possono modificare icone, temi, stili grafici e anche l’Always On Display, scegliendo tra diverse opzioni preinstallate o scaricandone di nuove.
Sul fronte multimediale, il Reno14 F integra un sistema audio stereo. L’audio viene erogato sia dalla cassa principale, posizionata sul bordo inferiore, sia dalla capsula auricolare che funge da secondo speaker. Questa configurazione assicura un suono più bilanciato, con una resa stereo utile per film, video e giochi. Pur non avendo un jack da 3,5 mm, la compatibilità con cuffie e auricolari wireless tramite Bluetooth 5.1 è piena e stabile.
FOTOCAMEREIl comparto fotografico è composto da una tripla fotocamera posteriore: principale da 50 MP con OIS, ultra-grandangolare da 8 MP, macro da 2 MP. Davanti c’è una selfie cam da 32 MP, di qualità superiore alla media della fascia.
In condizioni di buona luce le foto sono dettagliate, con colori vividi e gamma dinamica convincente. L’ultra grandangolo è discreto, utile per paesaggi e foto di gruppo, mentre la macro resta più che altro un riempitivo. Sul fronte video la fotocamera principale registra in 4K a 30 fps, con una stabilizzazione adeguata. La selfie cam si ferma a 1080p. Nel complesso Reno14 F offre una fotografia equilibrata e versatile, senza rivoluzioni ma con miglioramenti rispetto al passato.
BATTERIA E AUTONOMIAUno dei punti più forti è la batteria da 6000 mAh. Con uso moderato Reno14 F copre tranquillamente due giorni pieni, e anche nelle giornate più intense si arriva a sera con una riserva consistente. Nei test, sessioni di gaming di 30 minuti consumano circa l’8 percento della batteria, segno di un’ottima efficienza energetica.
La ricarica è affidata alla tecnologia SUPERVOOC da 45W. Occorrono circa 80 o 90 minuti per una carica completa, con 30 minuti che bastano a riportarlo intorno al 40 percento. Presente anche la ricarica inversa via cavo, utile per ricaricare cuffie o altri dispositivi. Manca invece la ricarica wireless, un’assenza comune in questa fascia.
A CHI CONSIGLIARLOOppo Reno14 F è disponibile in Italia a 379,99 euro di listino nella configurazione 8 e 256 GB. Grazie a promozioni e bundle si può acquistare a circa 300 euro o meno.
Oppo Reno14 F 5G è un dispositivo che punta alla concretezza: design curato, resistenza IP69 e batteria super capiente. Ci sono naturalmente dei compromessi: prestazioni limitate per il gaming più intenso, ma nel complesso Reno14 F riesce a offrire un pacchetto equilibrato, affidabile e con una buona autonomia. E' quindi consigliato a tantissime persone che vogliono uno smartphone esteticamente molto piacevole, solido e con un prezzo giusto.
Batteria molto capiente Resistenza IP69 Display AMOLED 120 Hz Gaming non al top 8 Hardware