OPPO ha annunciato il rinnovo della partnership strategica con Hasselblad, storico marchio svedese della fotografia, con l'obiettivo di sviluppare congiuntamente un nuovo sistema di imaging mobile. L'annuncio è avvenuto nel corso di un evento speciale a Gothenburg, in Svezia, e conferma il proseguimento di una collaborazione iniziata quattro anni fa con la serie flagship Find. La nuova fase della partnership si concentra sullo sviluppo di un sistema fotografico di nuova generazione, destinato — secondo quanto dichiarato — a fissare "un nuovo standard di qualità nella fotografia da smartphone".
"La partnership con Hasselblad si basa su una passione condivisa per l'innovazione e su un impegno comune nel fornire la migliore esperienza fotografica possibile", ha dichiarato Pete Lau, Chief Product Officer di OPPO. "Con l'estensione della nostra collaborazione, spingeremo ancora oltre i confini dell'imaging mobile".
Dal 2021, i team R&D di OPPO e Hasselblad hanno lavorato insieme a ogni nuova generazione di smartphone della serie Find, introducendo una serie di strumenti e modalità fotografiche che mirano a trasferire l'esperienza Hasselblad in ambito mobile. Tra le innovazioni principali figurano la Hasselblad Natural Color Solution, adattata all'ambiente degli smartphone; l'Hasselblad Portrait Mode, con effetto bokeh ispirato agli obiettivi classici; la Master Mode, progettata per riprodurre la resa cromatica della fotocamera Hasselblad X2D; e l'XPAN Mode, che rievoca il formato panoramico 65:24 dell'omonima fotocamera.
Oggi, questa collaborazione evolve verso una nuova piattaforma congiunta: un imaging system di nuova generazione attualmente in fase di sviluppo, di cui saranno svelati ulteriori dettagli entro la fine dell'anno.
LA STRATEGIA OPPO PER IL FUTURO DELLIMAGING MOBILEDurante l'evento in Svezia, OPPO ha ripercorso 17 anni di innovazione fotografica, citando tappe fondamentali come il primo sensore stacked CMOS su Find 5 (2012), il pixel binning su OPPO R9 (2016) e la fotocamera tele periscopica del 2017. A rappresentare oggi la sintesi di questo percorso è il nuovo Find X8 Ultra, definito “l'Ultimate Camera Phone” dall'azienda.
Il dispositivo integra un sistema Penta Camera con la prima True Chroma Camera del settore e un AI Bokeh Engine in grado di offrire un effetto ritratto estremamente preciso, incluso il ritaglio dei capelli. La Master Mode supporta formati 50MP JPEG Max e 50MP RAW Max a 16 bit, destinati a fotografi e utenti avanzati. Le prestazioni complessive del comparto imaging sono state riconosciute da DXOMARK, che ha assegnato al Find X8 Ultra un punteggio di 169 nella sesta versione del suo protocollo fotografico per smartphone, classificandolo al primo posto nella sua categoria.
Nel contesto dell'annuncio, OPPO ha confermato la volontà di rafforzare la propria presenza nel mercato europeo. Bingo Liu, CEO di OPPO Europe, ha sottolineato che la prima metà del 2025 ha visto “risultati solidi” per il brand nel continente, grazie soprattutto al ritorno della serie Find. L'azienda prevede di ampliare nei prossimi mesi l'offerta delle serie Find e Reno, estendendosi anche a nuovi mercati europei. L'obiettivo è quello di consolidare la propria leadership nel settore dell'imaging mobile, investendo in tecnologia e innovazione con continuità.
A completare il quadro, OPPO ha ufficializzato l'edizione 2025 degli OPPO Photography Awards, quest'anno intitolata Super Every Moment. Il concorso invita i partecipanti a condividere scatti memorabili realizzati con smartphone OPPO. Il montepremi complessivo supera i 100.000 dollari e le iscrizioni resteranno aperte fino al 20 novembre 2025. Il regolamento è disponibile sul sito ufficiale dell'iniziativa.