Origine della vita: nuova evidenza mette in discussione un’ipotesi secolare

https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n621746/origine-vita-discussione-ipotesi-secolare/

HDblog.it Jun 15, 2025 · 2 mins read
Origine della vita: nuova evidenza mette in discussione un’ipotesi secolare
Share this

Negli ultimi mesi, una ricerca pubblicata ha scosso le basi di una teoria che da decenni dominava gli studi sull’origine della vita. L'ipotesi in questione riguarda una reazione chimica nota come formose reaction, ritenuta fondamentale per la formazione degli zuccheri a partire da semplici molecole prebiotiche: se questa ipotesi fosse errata, significherebbe che uno dei meccanismi ritenuti fondamentali andrebbe completamente rivisto.

Lo studio evidenzia che la reazione non produce in maniera efficace gli zuccheri lineari — composti essenziali per costruire strutture biochimiche complesse come RNA e DNA, sollevando dubbi sulla sua responsabilità nell’assemblaggio delle unità fondamentali della vita, almeno secondo le condizioni finora ipotizzate.

In passato, si riteneva che dalla combinazione di formaldeide e altre piccole molecole, in soluzioni alcaline, potessero emergere gli zuccheri semplici. Serve però precisare che oggi sappiamo per certo che tale reazione non produce prevalentemente zuccheri nella loro forma utile, bensì zuccheri ciclici e un miscuglio di sottoprodotti che rendono improbabile un utilizzo diretto nelle fasi iniziali dell’evoluzione chimica . Significa che la capacità di questa reazione di sostenere la formazione spontanea dei primi mattoni del metabolismo primordiale è stata sovrastimata.

Questo mette in luce un tema più ampio di tutta la ricerca sull’origine della vita: la necessità di condizioni particolari e vincolanti che troppe volte sono state date per scontate. Finora molti modelli si basavano su soluzioni alcaline moderate e temperature ambientali compatibili con la formose reaction, ma i nuovi dati suggeriscono che, in tali condizioni, la produzione di zuccheri utili non avviene nei modi sperati.

Il dibattito rimane aperto, ma non mancano altre teorie che puntano verso contesti alternativi. In particolare, l’attenzione si sta spostando su scenari come le venti idrotermali sottomarine, dove la combinazione di elevata temperatura, pH alcalino e presenza di minerali potrebbe davvero facilitare la formazione di protocellule o strutture cellulari primitive . In questi ambienti, secondo studiosi di UCL e altri Laboratori, le membrane di tipo vescicolare potrebbero formarsi in modo stabile grazie all’alta salinità e agli elementi chimici presenti.

Alcuni biologi suggeriscono che la vita abbia preso avvio proprio sfruttando gradienti elettrochimici generati nei microambienti delle sorgenti idrotermali; queste capacità energetiche primitive avrebbero favorito la formazione e la replicazione delle prime molecole in modo sistematico, non casuale .

È probabile che la ricerca futura si concentri su modelli sperimentali più integrati: prendendo la formose reaction e collocandola all’interno di ambienti fisici plausibili come le rocce porose delle sorgenti profondi, il flusso continuo di fluidi minerali, il vento di sali. Un approccio così composito potrebbe dimostrare che la sintesi di zuccheri utili avvenga solo in presenza di un insieme più articolato di condizioni, piuttosto che in semplici soluzioni alcaline chiuse.