pagina di startaggio fatta dall’ia per risolvere la pigrizia di android e la casa rotta (startpage HTML5 custom creata per webapp su mobile)

https://octospacc.altervista.org/2025/09/22/pagina-di-startaggio-fatta-dallia-per-risolvere-la-pigrizia-di-android-e-la-casa-rotta-startpage-html5-custom-creata-per-webapp-su-mobile/

minioctt Sep 22, 2025 · 3 mins read
pagina di startaggio fatta dall’ia per risolvere la pigrizia di android e la casa rotta (startpage HTML5 custom creata per webapp su mobile)
Share this

Come mi lamentai “qualche tempo fa” (e minchia, è passato già un mese…), dovrei inventarmi qualcosa per ovviare allo strano bug di Android per cui i collegamenti alle webapp e ai siti spariscono dal launcher. E beh, avendo provato varie hack, ma tutte invano, l’unica vera opzione sarebbe farmi un’appina WebView per contenere almeno tutte le mie appine web… ma la cosa è seccante e quindi, per ora, indovinate un po’, non c’ho avuto voglia. 😩

Beh, non ci ho pensato molto sul subito, perché credevo fosse un’idea decente semplicemente aprire Chromium ogni volta (di modo che ogni volta si apra con la schermata di lancio con i collegamenti rapidi, ovviamente)… ma poi ci ho pensato meglio e no, fa schifo, perché i collegamenti sono pochi e nemmeno viene usato bene lo spazio a schermo per mostrarli. E, ovviamente, il widget dei preferiti di Chromium (e chissà se questo è colpa sua in assoluto, di Mulch, o della MIUI che rompe tutto…) sulla home si rompe, quindi usare quello purtroppo nemmeno mi è possibile. ☠️

Ieri però mi sono seccata (proprio, il mio spirito è evaporato e io sono rimasta secca croccante), e quindi, almeno per apparare (…app-arare?) la situazione un po’ meglio fintanto che non mi decido a fare quella cosa di cui sopra, ho pensato di fare una semplice pagina HTML con i miei collegamenti personali. Tuttavia… visto che il vibe di base comunque era la mancanza di voglia, e non ho trovato online template di pagine iniziali che fossero sia decenti per quello che ora volevo (stile mobile con griglia di icone), sia funzionanti (quanto odio i troiai…)… me la sono fatta fare da DeepSeek la paginetta, evviva la pigrizia! 👍

“Octo Startpage“… fa già ridere così. Le uniche cose che ho fatto sono state togliere una barra di ricerca mezza rotta che lui mi aveva messo (tanto, se proprio mi serve, uso direttamente quella del browser sopra), rendere le icone più grandi (anche perché altrimenti sul mio telefono, con i DPI aumentati, uscivano fin troppo piccole), aggiungere l’uso di caratteri (emoji o lettere) quando un’icona normale manca, e impostare un’icona per la pagina stessa… Così da aver poi potuto aggiungere un collegamento ad essa nel mio launcher (e la bomba PNG di WhatsApp usata così ha indubbiamente il suo perché, comunque). 😳

La UI ha quel tratto tipico del vibe coding, ma ehh, forse anche quella ha un suo perché… è comunque sia certamente guardabile e fa il suo, quindi mi accontento ampiamente, che ora non ho voglia di trastullarmici. Rimane sempre una non-soluzione, perché comunque è solo una pagina web che apre altre pagine web, quindi rimane quel problema per cui mi si riempie di spazzatura la lista delle schede (e per cui si vede l’interfaccia del browser sopra, che spreca un minimo di spazio, ma pensandoci meglio questo aspetto non è un’enorme tragedia con un display da 6.2″ e i DPI aumentati), ma è già meglio di 1 giorno fa. 💣

La pagina sta sul mio server, così che io la possa modificare ed aprire con (suppongo) meno bestemmie, anche se tecnicamente non è ad uso pubblico… ma eh, l’indirizzo si vede nell’immagine, quindi comunque lo riscrivo qui, se qualcuno vuole rubare (è 95% IA, quindi non ne detengo copyright, niente licenza, via): https://hlb0.octt.eu.org/startpage.html. La cosa figa, però, è che mi è accessibile anche offline, senza aver dovuto impostare service worker o altri rompimentissimi di scatole, semplicemente avendo cliccato il tasto download dentro Chromium, quindi… se un giorno mi esplode il server, posso comunque usare la pagina per aprire quei miei siti che stanno su server diversi da quello esploso! (E l’icona di bomba a quel punto potrebbe rivelarsi ironicamente sensata.) 🕸️