PagoPA ha lanciato ufficialmente il nuovo Centro assistenza online, un portale pensato per semplificare l'interazione degli utenti con i principali servizi digitali della Pubblica Amministrazione: la piattaforma di pagamento pagoPA, l'app IO e il Servizio Notifiche Digitali (SEND). Il nuovo spazio, accessibile direttamente dal sito di ciascun servizio, è stato progettato per offrire un supporto chiaro, aggiornato e facilmente consultabile, con l'obiettivo di fornire risposte rapide alle domande più frequenti e indicazioni pratiche per affrontare eventuali problemi.
Il progetto, si legge in un post sul blog ufficiale, nasce da un'analisi approfondita delle richieste di assistenza pervenute nel tempo, e si traduce in un'organizzazione dei contenuti per argomenti, con un linguaggio accessibile che accompagna l'utente passo dopo passo. Ogni sezione è arricchita da articoli tematici e guide pratiche, consultabili anche tramite ricerca per parole chiave.
SUPPORTO DETTAGLIATO SU PAGOPALa sezione dedicata alla piattaforma pagoPA fornisce assistenza completa per tutte le fasi del pagamento digitale. Gli utenti possono trovare indicazioni su come effettuare un pagamento, approfondire i vari metodi disponibili, comprendere gli esiti delle transazioni e recuperare ricevute o richiedere un rimborso. Non mancano spiegazioni su eventuali commissioni e su come affrontare gli errori più comuni riscontrati in fase di pagamento.
Particolare attenzione è riservata al tema della sicurezza, con una sezione dedicata al riconoscimento e alla prevenzione di tentativi di phishing o truffe informatiche che possano sfruttare impropriamente il nome o il logo di pagoPA.
TUTTE LE RISORSE PER USARE AL MEGLIO L'APP IOUna parte centrale del Centro assistenza è riservata all'app IO, accessibile anche dal menu principale del sito rinnovato ioapp.it alla voce "Aiuto". Gli utenti possono consultare guide dettagliate per configurare correttamente l'app, scoprendo su quali dispositivi è disponibile, chi può accedervi e come installarla.
Il supporto prosegue con sezioni dedicate alla gestione dell'accesso tramite SPID o CIE, al recupero del codice di sblocco e all'attivazione del riconoscimento biometrico. Non mancano istruzioni su come proteggere il proprio account in caso di furto o smarrimento del dispositivo.
Un ampio spazio è riservato alla gestione dei pagamenti, con indicazioni su come aggiungere o aggiornare i metodi di pagamento, ottenere le ricevute delle transazioni e risolvere i problemi più comuni. Sono inoltre disponibili guide su come aggiungere e consultare i documenti digitali personali tramite la funzione "Documenti su IO" e su come utilizzare il servizio SEND per ricevere notifiche a valore legale.
Per quanto riguarda le comunicazioni ricevute, la sezione "Messaggi" fornisce istruzioni utili nel caso di errori o malfunzionamenti, mentre l'area "Bonus e iniziative" spiega come attivare la Carta Giovani Nazionale e partecipare ad altri progetti disponibili sull'app.
L'assistenza per IO è integrata direttamente anche all'interno dell'app: è sufficiente toccare il punto interrogativo in alto a destra per accedere al Centro assistenza, con la possibilità di inviare una richiesta di supporto tramite i moduli online disponibili.
SEND, IL SERVIZIO PER LE NOTIFICHE DIGITALI DELLA PAIl Centro assistenza include anche un'area dedicata a SEND (Servizio Notifiche Digitali), la piattaforma che consente a cittadini e imprese di ricevere comunicazioni a valore legale in formato digitale da parte della Pubblica Amministrazione.
Le guide aiutano a comprendere il funzionamento del servizio, a configurare i recapiti, a consultare le notifiche ricevute e ad affrontare correttamente le azioni richieste. Vengono fornite informazioni sui costi di ricezione delle notifiche, sulle modalità di pagamento integrate direttamente nella comunicazione, e su come verificare le ricevute o gestire eventuali variazioni di importo. Un'apposita sezione è dedicata alla gestione delle deleghe, per consentire ad altre persone di accedere alle notifiche in nome dell'utente — un'opzione particolarmente utile per chi ha difficoltà nell'uso delle tecnologie digitali.
Oltre alla consultazione autonoma, PagoPA mette a disposizione un sistema multicanale per fornire assistenza anche nei casi più complessi. Sono attive email specifiche per ciascun servizio, una per richieste relative alla piattaforma pagoPA e una per problemi legati a SEND. È inoltre disponibile un numero di assistenza telefonica, mentre per l'app IO è attivo un canale interno di supporto accessibile direttamente dall'interfaccia dell'app.
IL NUOVO SITO DELL'APP IOIl rinnovamento del Centro assistenza si affianca al recente restyling del sito ufficiale dell'app IO, pubblicato a febbraio 2025. Il sito, sviluppato internamente dal team di PagoPA, è ora disponibile all'indirizzo ioapp.it e propone una struttura riorganizzata per rendere più chiaro e immediato l'accesso ai servizi digitali.
La navigazione è stata ridisegnata per evidenziare le principali funzionalità dell'app, come la gestione dei documenti, delle scadenze, dei pagamenti e delle notifiche ricevute dagli enti pubblici. I contenuti sono suddivisi per ambiti tematici (Educazione, Mobilità, Vita lavorativa, Casa, Salute), con l'obiettivo di aiutare gli utenti a scoprire e utilizzare i servizi nazionali e locali disponibili tramite IO.
Il sito ospita anche una sezione "Visione e risultati" che ripercorre la storia e lo sviluppo dell'app, con una pagina "IO in numeri" aggiornata quotidianamente. La sezione "Risorse" fornisce materiali e documentazione per enti e sviluppatori, mentre la sezione "Aiuto" integra FAQ, collegamenti al Centro assistenza e strumenti per bloccare o disattivare l'accesso a IO, se necessario.
Con questo intervento, PagoPA conferma la volontà di rafforzare la relazione con gli utenti, migliorando la trasparenza, l'accessibilità e l'efficienza del supporto su tutte le piattaforme digitali.