Panama Playlists, svelato cosa ascoltano i potenti su Spotify. E la privacy?

https://www.hdblog.it/android/articoli/n627151/svelati-account-vip-spotify-playlist-esposte/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 2 mins read
Panama Playlists, svelato cosa ascoltano i potenti su Spotify. E la privacy?
Share this

Una vita a farvi passare per metallari tutto d'un pezzo, e invece nel segreto delle vostre Airpods c'è spazio solo per il K-Pop. Menomale che non lo scoprirà nessuno. E se vi dicessimo che, invece...

"Siete davvero consapevoli di quali siano le impostazioni sulla privacy del vostro account Spotify?", è questa la frase beffarda che campeggia sul sito Panama Playlists, un sito creato da non si sa chi e che sta rapidamente facendo parlare di sé. Racchiude i segreti dei vip. Tutto quello che ascoltano.

Panama Playlists include dati presi dai presunti account reali di una pluralità di VIP americani. Dal vicepresidente J.D. Vance a Sam Altman di OpenAI. E poi c'è il comico Seth Meyers, il presidente del Congresso Mike Johnson e Al Roker della NBC. Ma è solo la punta dell'iceberg.

Ho trovato i veri account Spotify di celebrity, politici e giornalisti. Alcuni di loro usano il loro vero nome. Con un po' di lavoro investigativo, posso dirlo con pressoché assoluta certezza: sì, sono proprio loro.

Abbiamo silenziosamente esfiltrato i dati dei loro account dall'estate del 2024. Playlist, i brani riprodotti in tempo reale... tutto quanto. So quali canzoni hanno ascoltato, quando e quante volte

si legge in un messaggio del misterioso fondatore del sito.

Nessuna complessa e diabolica operazione di hacking. Tutti i dati sono pubblici e il punto è proprio questo. Ma siamo sicuri che gli utenti di Spotify ne siano consapevoli?

Nel caso specifico delle persone menzionate dal sito, la risposta sembra negativa. Raggiunti per email da The Verge, praticamente tutti gli intervistati hanno detto di non avere idea che la loro attività su Spotify fosse pubblicamente visibile.

"Spotify dà per scontato, per design, che tutti vogliano condividere tutto con il mondo intero e quindi rende piuttosto difficile per gli utenti proteggere la loro privacy", scrive la giornalista di The Verge Elizabeth Lopatto.

Fortunatamente, un modo per blindare la propria privacy c'è. Il processo è un po' macchinoso: bisogna andare nelle impostazioni dell'account e, quindi, scorrere fino alla sezione social, dove troviamo le impostazioni "Mostra le mie liste di follower e seguiti sul mio profilo pubblico" e "Condividi la mia attività di ascolto su Spotify". Disattivarle entrambe è solo il primo step: per le playlist, la funzione non è retroattiva, il che significa che dovrete manualmente impostare su private tutte le playlist che avete creato fino a questo momento.

Nel frattempo, Spotify deve decidere cosa fare con i brani generati dalle AI, al centro di sempre più controverse, incluso lo sfruttamento del nome di alcuni artisti deceduti.